Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Nuovo test individua il tumore della cervice uterina nel 100% dei casi

tumore

Un nuovo test per diagnosticare il tumore della cervice uterina, sviluppato dai ricercatori della Queen Mary University di Londra, ha mostrato una percentuale di successo del 100%, superando in modo significativo gli esami diagnostici che sono attualmente utilizzati, come il Pap test e il test Hpv.

L’Hpv, noto anche come papillomavirus umano, è responsabile della stragrande maggioranza dei casi di tumore cervicale in tutto il mondo ed è trasmesso soprattutto attraverso l’attività sessuale. Ne esistono oltre cento tipi diversi, e una piccola parte di questi è causa riconosciuta di cancro.

Il Pap test è l’esame diagnostico più tradizionale e comporta il prelievo di un campione di cellule dalla cervice e il loro esame al microscopio; è in grado di individuare in modo rapido e precoce la presenza di alterazioni, comprese quelle che possono dipendere da un tumore al collo dell’utero. Anche l’attuale test Hpv consiste nel prelievo di una piccola quantità di cellule dal collo dell’utero e rileva la presenza del virus piuttosto che il reale rischio di sviluppare un tumore: è più efficace del Pap test, ma l’Hpv spesso non causa alcun problema, quindi molte donne che risultano positive subiscono uno stress del tutto inutile.

Nessuno delle due metodiche è però efficace al 100%.

Il test sviluppato dai ricercatori londinesi è stato messo alla prova con uno studio clinico randomizzato condotto in Canada su 15.744 donne di età compresa tra 25 e 65 anni e il risultato è stato clamorosamente positivo, con l’individuazione di tutti e otto i tipi di tumori cervicali invasivi che si sono sviluppati nelle donne, mentre il Pap-test ne ha rilevati solo un quarto e il test Hpv la metà.

I risultati sono stati pubblicati sull’International Journal of Cancer, in cui si specifica che il nuovo test si avvale delle conoscenze sull’epigenetica: invece di analizzare i cambiamenti del codice genetico si focalizza sulle modalità con cui i geni sono espressi, ossia quando si “accendono” invece di rimanere inattivi.

«Si tratta di uno sviluppo enorme – ha dichiarato il coordinatore dello studio Attila Lorincz – non solo siamo stupiti dal modo in cui questo test rileva il cancro cervicale, ma è la prima volta che qualcuno ha dimostrato il ruolo chiave dell’epigenetica nello sviluppo di un importante tumore solido».

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Lepore
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Dermatologi, Medici di Base, Chirurghi Generali

    • 19 Via Manzoni Alessandro - Garbagnate Milanese
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Cristiano Crisafulli
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Diabetologo, Medici di Base, Internista

    • Via Vittorio Emanuele II 181 - Acireale
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Monica Calcagni
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Ginecologi, Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Casilina 32 - Arce
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Fabio Fabi
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Medici dello Sport, Internista, Medici di Base

    • Via Sarsina 147 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Francesca Vittorelli
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Terapeuta, Agopuntori, Medici di Base

    • Corso Andrea Palladio 134 - Vicenza
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Tumore alle ghiandole surrenali

Le ghiandole surrenali, o surreni, sono due piccoli organi ghiandolari posti al di sopra del polo superiore di ciascun rene (da ciò deriva il loro nome, appunto sur-rene). Hanno una forma triangolare

Gli esercizi per migliorare le prestazioni sessuali

In genere l’attività fisica aiuta a ravvivare la nostra vita sessuale. Alcuni esercizi in particolare migliorano la circolazione sanguigna nel corpo, aumentano la resistenza e assicurando maggiore elasticità. Non parliamo

Tumore della vescica: come prevenirlo?

Il tumore della vescica consiste nella trasformazione in senso maligno delle cellule che rivestono la superficie interna della vescica stessa, ovvero l’organo che raccoglie l’urina filtrata dai reni, prima di essere eliminata dal corpo. Il

Tumore al cervello: cosa sapere

I tumori cerebrali non hanno sintomi tipici, perché inducono disturbi comuni a molte altre malattie del sistema nervoso. Questi sintomi dipendono dalle dimensioni del tumore e dalla parte del cervello interessata,

PATOLOGIE CORRELATE

Dispareunia

Si definisce dispareunia un dolore genitale persistente che si verifica nella donna poco tempo prima o durante il rapporto sessuale e talvolta ancora presente a rapporto terminato. Il rapporto doloroso

Endometriosi

L’endometriosi è una condizione caratterizzata da dolore mestruale intenso, che va al di là dei comuni disagi associati al flusso. Si tratta di una patologia molto diffusa tra le donne

Sindrome dell’ovaio policistico

La sindrome dell’ovaio policistico o PCOS (Polycystic ovary syndrome) è un disturbo ormonale abbastanza comune tra le donne in età fertile, così definito in quanto legato alla presenza a livello
L'anorgasmia

Anorgasmia

L’anorgasmia è la sindrome con la quale si indica la difficoltà ad avere orgasmi anche dopo una normale stimolazione sessuale. L’intensità e la frequenza di orgasmi nelle donne sono variabili

Colica Renale

Un attacco di colica renale rappresenta una delle più incresciose esperienze cliniche per via del dolore intenso causato dai calcoli renali che possono essere presenti dal rene fino al condotto

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Lepore
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Dermatologi, Medici di Base, Chirurghi Generali

    • 19 Via Manzoni Alessandro - Garbagnate Milanese
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Monica Gamba
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Medici Estetici, Chirurghi Plastici, Medici di Base

    • Viale Radich 21/N - Grugliasco
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Sandro Morganti
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Ortopedici, Medici di Base, Osteopati

    • Via Foligno 6 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Irene Pistis
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base, Medico Certificatore

    • Via della Reoubblica 461/3 - Vergato
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Flavio Della Croce
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Psicoterapeuti, Medici di Base

    • Via Sacconi 1 - Borgonovo Val Tidone
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile