ARTICOLI CORRELATI

Fattori di rischio, complicazioni e prevenzione della salmonellosi

Normalmente l’infezione da salmonella non rappresenta un rischio di vita per adulti in buona salute, ma può rappresentarlo per quelle categorie di pazienti come neonati o bambini piccoli, anziani o pazienti trapiantati, donne gravide, o in pazienti sottoposti a interventi chirurgici.

Coagulopatia intravascolare disseminata

La coagulopatia è legata a diversi quadri clinici, che comportano l’attivazione del processo di coagulazione con conseguente deposito di trombi nel microcirco e consumo di fattori della coagulazione e di

LA PREVISIONE DEGLI ESITI

Una volta ripristinata la circolazione nel paziente colpito da Arresto Cardiaco, successivamente alla dimissione ospedaliera, bisogna attendere gli esiti successivi assicurandosi che, oltre all’avvenuto ripristino circolatorio spontaneo, non si manifestino
L’Anemia può causare affaticamento?

L’Anemia può causare affaticamento?

Un’insufficienza di ferro nel sangue può provocare un’anemia, responsabile ius notevole senso di affaticamento. Nelle donne l’anemia è un fatto ricorrente per via del ciclo mestruale. Quando c’è un’anemia i

Arteriopatia obliterante periferica: cos’è?

L’arteriopatia obliterante periferica o malattia occlusiva delle arterie periferiche è una condizione medica in cui vi è una lesione ostruttiva localizzata a valle delle arterie renali, con ipoperfusione degli arti inferiori. L’eziologia è nella grande
Malattie causate dal consumo eccessivo di alcol

Malattie causate dal consumo eccessivo di alcol

Molti possono essere i disturbi e le malattie che l’abuso di alcol è in grado di causare direttamente o che può contribuire a far comparire. Quando l’alcol in eccesso si accumula, raggiunge il sangue influenzando gli organi e le loro attività vitali.

Insufficienza venosa

insufficienza-venosa-1

L’insufficienza venosa e i disturbi vascolari associati, come varici e teleangectasie (capillari superficiali), interessano soprattutto i vasi venosi delle gambe e delle braccia e sono legati principalmente alla diminuzione del tono delle pareti delle vene associato all’invecchiamento e favorito, nelle vene di maggiori dimensioni, dal parziale cedimento delle valvole semilunari.

L’insufficienza venosa può interessare anche persone giovani, soprattutto se donne e in presenza di familiarità per il disturbo, ma diventa molto diffusa in entrambi i sessi a partire dai 40 anni. In base ai dati disponibili, si stima che a soffrirne siano almeno il 40% delle donne e il 25% degli uomini con più di 20 anni.

Lo sviluppo di insufficienza venosa è in parte fisiologico e legato alla perdita di tono ed elasticità delle pareti delle vene e allo “sfiancamento” delle valvole semilunari (strutture a forma di semiluna poste lungo le pareti delle vene che hanno la funzione di favorire il flusso di sangue verso l’alto e il suo ritorno dalla periferia al cuore) presenti al loro interno, naturalmente associati all’invecchiamento.

Tuttavia, l’intensità e la rapidità con cui si instaurano problemi di insufficienza venosa sono molto diverse da persona a persona, in relazione alla presenza e alla rilevanza di numerose variabili endogene ed esogene che influenzano significativamente la probabilità di sviluppare disturbi venosi di vario tipo.

I principali fattori di rischio per l’insufficienza venosa comprendono:

  • la familiarità: nel 75% dei casi una persona che lamenta insufficienza venosa appartiene a una famiglia nella quale è presente almeno un altro soggetto con vene varicose; ciò induce a ritenere che la causa del disturbo sia almeno in parte genetica, ma non si conosce l’identità degli specifici geni coinvolti;
  • la gravidanza: è la principale condizione predisponente a causa dell’aumento di peso e dei cambiamenti ormonali che comporta, entrambi negativi per la salute delle vene delle gambe;
  • le alterazioni ormonali associate alla menopausa e all’uso di contraccettivi orali: contribuiscono ad aggravare i sintomi dell’insufficienza venosa e a promuovere l’insorgenza di varici;
  • il fumo: è dannoso per tutto l’apparato cardiovascolare; a livello arterioso, riduce la quota di colesterolo buono (HDL) e aumenta la formazione di agenti ossidanti e radicali liberi, promuovendo il processo aterosclerotico; a livello venoso, può aggravare l’insufficienza venosa, riducendo la disponibilità di vitamine e di sostanze antiossidanti;
  • la sedentarietà e il sovrappeso/obesità: prese singolarmente e, a maggior ragione combinate, favoriscono significativamente lo sviluppo e il peggioramento dell’insufficienza venosa; la prima perché impedisce di garantire un adeguato supporto muscolare alle pareti delle vene, i secondi perché aggravano il lavoro richiesto alle vene per far risalire il sangue verso il cuore e comportano un generale aumento dell’infiammazione sistemica, dannosa per il sistema cardiovascolare.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

PATOLOGIE CORRELATE

Insufficienza venosa

L’insufficienza venosa e i disturbi vascolari associati, come varici e teleangectasie (capillari superficiali), interessano soprattutto i vasi venosi delle gambe e delle braccia e sono legati principalmente alla diminuzione del

Infarto miocardico

L’infarto miocardiaco acuto, che in Italia colpisce ogni anno circa 100.000 persone, corrisponde alla morte di una parte del muscolo cardiaco a causa di un’interruzione del rifornimento di ossigeno e

Malattie delle valvole cardiache

Le malattie delle valvole cardiache comprendono un ampio gruppo di alterazioni strutturali e disfunzioni, congenite o più spesso acquisite, che impediscono alle valvole che separano le diverse camere del cuore

Linfedema

1/10 – Cos’è il linfedema Il linfedema è una condizione patologica cronica che si manifesta principalmente col gonfiore di una regione del corpo dovuto all’accumulo di linfa nei tessuti. Al

Shock, emergenza medica

Può accadere che la circolazione del sangue attraverso il corpo subisca una improvvisa modificazione dando luogo ad una condizione di shock fisiologico, con diminuzione del flusso e di crisi da

Ablazione della fibrillazione atriale

L’intervento di ablazione della fibrillazione atriale (FA) è una procedura chirurgica finalizzata a eliminare la fonte dell’aritmia cardiaca, attraverso la distruzione selettiva di piccole porzioni del tessuto cardiaco presenti nelle

Angina pectoris

Indicata con il nome latino della sua manifestazione principale, una stretta al petto simile a un peso o a una morsa, l’angina pectoris non è di per sé una malattia,

Riparazione della valvola mitrale

La riparazione di una valvola mitrale insufficiente/deteriorata può essere effettuata: asportando i segmenti malfunzionanti dei lembi valvolari; impiantando “corde sintetiche” (che sostituiscono quelle naturali rotte o “allungate” dei lembi valvolari);

Aneurisma aortico

Con aneurisma aortico si intende la dilatazione permanente di un segmento ben delimitato dell’aorta, la più grande arteria del corpo che riceve il sangue direttamente dal ventricolo sinistro e lo

Scompenso cardiaco (acuto)

Lo scompenso cardiaco acuto (Acute Heart Failure, AHF) è una condizione clinica potenzialmente pericolosa per la vita che può derivare dal peggioramento di uno scompenso cardiaco cronico già diagnosticato (insufficienza
CULTURA E SALUTE
 
AGGIORNAMENTI
 
PERCORSI
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile