ARTICOLI CORRELATI

Tiroide di Hashimoto

Quando il sistema immunitario sferra un attacco alla tiroide, la piccola ghiandola posta sotto il pomo d’Adamo, che produce ormoni che regolano tante funzioni dell’organismo umano.

Il rigurgito della valvola mitrale

E’ una condizione in cui i lembi della valvola mitrale non si chiudono in modo ermetico, provocando la fuoriuscita di sangue all'indietro nell'atrio sinistro del cuore.

Cibo, sport, sesso: facili gli eccessi estivi

In estate tante esperienze piacevoli e soddisfacenti, nelle quali umore ed emozioni sono al top, condizioni che talvolta potrebbero anche causare errori di valutazione di alcuni pericoli nascosti in un crescendo di esperienze positive ed esaltanti. E allora ? Rovinarsi la festa con pensieri negativi e paure ?

Troppa Caffeina?

Presa in in piccole dosi migliora la concentrazione, mentre se presa in dosi eccessive causa la frequenza cardiaca, innalza i livelli pressori e induce uno stato di nervosismo.

Coronografia

La coronarografia, detta anche angiografia coronarica, è una tecnica radiologica invasiva utilizzata in ambito cardiologico per visualizzare il decorso e lo stato delle arterie coronariche.
Sostituzione della valvola aortica

Sostituzione della valvola aortica

Quando le condizioni della valvola aortica sono gravi e l’insufficienza sta esponendo il paziente ad uno scompenso cardiaco, oltre che alla possibilità sviluppare altre patologie, gravi e rischiose per la vita del paziente, la strada da percorrere è quella della sostituzione della valvola aortica.

Perchè mi vengono i crampi quando corro?

Un crampo muscolare può venire all’improvviso , come ad esempio durante una corsa , e non si annuncia con nessun tipo di segno. Al più ci si può accorgere che è in arrivo molto tardi , quando già il muscolo si sta contraendo o accavallando.

LA PREVISIONE DEGLI ESITI

Una volta ripristinata la circolazione nel paziente colpito da Arresto Cardiaco, successivamente alla dimissione ospedaliera, bisogna attendere gli esiti successivi assicurandosi che, oltre all’avvenuto ripristino circolatorio spontaneo, non si manifestino danni neurologici.

I dati di sopravvivenza dipendono anche da alcuni fattori favorevoli come:

  • Rianimazione cardiopolmonare rapida ed efficace
  • Trattamento eseguito n un reparto d’urgenza con possibilità dotato di monitoraggio del paziente
  • Ritmo iniziale di fibrillazione del ventricolo
  • Defibrillazione eseguita per tempo di fibrillazione ventricolare o tachicardia ventricolare
  • Trattamento successivo all’arresto, come ad esempio terapia di miglioramento circolatorio e utilizzo del cateterismo cardiaco
  • Negli adulti mantenimento di una temperatura corporea compresa tra 32 a 36° C nelle 24 ore, prevenendo il manifestarsi di ipertermia

domain Quotidiano Sanità – Arresto cardiaco. Ipotermia dopo rianimazione protegge il cervello

 

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Enrico Molfese
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    Cardiologi, Radiologi, Agopuntori

    • VIA PALO LAZIALE 18 piano primo - Ladispoli
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Francesco Coco
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    • Via dello Stadio 26 - Lentini
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Riccardo Proietti
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    • Via Giustiniani 1 - Padova
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Maurizio Turturo
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    • Corso Vittorio Emanuele 139 - Trani
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Salvatore Felis
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    • Via Ala 35 - Catania
    telefono

PATOLOGIE CORRELATE

Linfedema

1/10 – Cos’è il linfedema Il linfedema è una condizione patologica cronica che si manifesta principalmente col gonfiore di una regione del corpo dovuto all’accumulo di linfa nei tessuti. Al
Ipertensione intracranica

Ipertensione intracranica

L’aumento della pressione all’interno della scatola cranica può essere legata ad un edema cerebrale o alla presenza di una lesione espansiva intracranica, ad un ostacolo alla circolazione liquorale o all’associazione

Stenosi carotidea

La stenosi carotidea corrisponde a un restringimento del calibro delle arterie carotidi, che sono i principali vasi sanguigni che riforniscono il cervello di sangue ricco di ossigeno e nutrienti (in

Ipertensione

In base a quanto stabilito dalle linee guida ESH-ESC, l’ipertensione arteriosa è definita dal riscontro di valori di pressione sistolica (massima) ≥ 140 mmHg e/o di valori di pressione diastolica

Shock, emergenza medica

Può accadere che la circolazione del sangue attraverso il corpo subisca una improvvisa modificazione dando luogo ad una condizione di shock fisiologico, con diminuzione del flusso e di crisi da

Infarto miocardico

L’infarto miocardiaco acuto, che in Italia colpisce ogni anno circa 100.000 persone, corrisponde alla morte di una parte del muscolo cardiaco a causa di un’interruzione del rifornimento di ossigeno e

Cellulite

La cellulite è un’alterazione su base infiammatoria del tessuto sottocutaneo ricco di grasso (pannicolo adiposo), innescato dal ristagno di liquidi dovuto alla cattiva circolazione venosa e linfatica (la linfa è

Scompenso cardiaco (acuto)

Lo scompenso cardiaco acuto (Acute Heart Failure, AHF) è una condizione clinica potenzialmente pericolosa per la vita che può derivare dal peggioramento di uno scompenso cardiaco cronico già diagnosticato (insufficienza

Ablazione della fibrillazione atriale

L’intervento di ablazione della fibrillazione atriale (FA) è una procedura chirurgica finalizzata a eliminare la fonte dell’aritmia cardiaca, attraverso la distruzione selettiva di piccole porzioni del tessuto cardiaco presenti nelle

Malattie delle valvole cardiache

Le malattie delle valvole cardiache comprendono un ampio gruppo di alterazioni strutturali e disfunzioni, congenite o più spesso acquisite, che impediscono alle valvole che separano le diverse camere del cuore

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile