Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Cibi e bevande che si consiglia di evitare nei disturbi di ansia e depressione

Una nutrizione inadeguata?

Il trattamento dei vari disturbi causati da Ansia e da Depressione, oltre alle cure specialistiche, richiede al paziente un’attenzione costante alla propria dieta, cercando di evitare alcuni cibi e bevande non consigliabili nei casi  di ansia e depressione.

Anche se non è imputabile ad un certo alimento una nocività cosi diretta e pronunciata, in un’ottica di dieta giornaliera alcuni alimenti possono “concorrere” ad un incremento dei disturbi collegabili a queste patologie.

Sono tanti gli alimenti sconsigliabili e molte le rinunce da fare?

Più che rinunce vanno fatte delle scelte, delle selezioni di alimenti e bevande non potenzialmente dannosi se si accusa un problema di ansia o di depressione.
Gli zuccheri, ad esempio, molto diffusi perfino in alimenti come la frutta. Meglio mangiare la frutta che bere i succhi, spesso addizionati di tanti zuccheri.
La farina bianca raffinata, spesso presente in tanti alimenti della ristorazione, viene trasformata in zuccheri, in grado di fornire forti spinte energetiche, seguite da cali di energia, situazione non ideale nei trattamenti contro l’ansia e la depressione. Quindi meglio sceglier il pane integrale come alimento.

Evitare quegli alimenti preconfezionati o inscatolati, spesso addizionati di sale, zucchero, o fruttosio, oppure venduti come “alimenti privi di zucchero” ma addizionati da dolcificanti artiginali.
Molto meglio prestare attenzione agli ingredienti indicati in etichetta. Meglio un condimento fatto in casa con ingredienti di qualità che quello preparato a livello industriale.

Una dieta che aiuti ad evitare il ripetersi di sintomi deve orientarsi il più possibile verso alimenti naturali, evitando del tutto condimenti come quelli conservati, cibi fritti, quelli grassi, a base di salumi o carni rosse, “quelli con oli parzialmente idrogenati”, tutti cibi direttamente collegabili ad un incremento dei sintomi di ansia e depressione.

Ed altri ancora come il Ketchup, che può contenere tanto zucchero aggiunto ai pomodori, come i dolci in generale, e soprattutto quelli a base di glassa, una vera concentrazione di zuccheri dannosi.

Vi sono poi le due bevande più diffuse e potenzialmente più direttamente collegabili ad un aumento dei sintomi da ansia e depressione: il caffè e l’alcol.

Il caffè può causare un aumento del nervosismo ed una perdita di sonno in pazienti sotto trattamento medico.
Meglio dunque farne a meno o sostituirlo con il decaffeinato.
L’alcol, ancor di più, è la bevanda meno indicata in questi tipi di patologie, in quanto in grado di influenzare il comportamento, agendo sul sistema nervoso e sull’umore.
La scelta migliore sarebbe quella di eliminarlo del tutto dalla dieta di quanto interessati dai sintomi dell’ansia o della depressione, ma va almeno limitato ad una piccola dose giornaliera, o meglio se occasionale, adottando questo comportamento come proprio stile di vita.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Floriana Di Martino
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Piazza della Rinascita 13 - Pescara
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Domenico Napolitano
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base, Medici Estetici

    • Viale Orazio Flacco 5 - Bari
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Federica Filigheddu
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base

    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Sandro Morganti
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ortopedici, Medici di Base, Osteopati

    • Via Foligno 6 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Studio Medico San Pellegrino
    attivo 4 anni, 7 mesi fa

    Medici dello Sport, Medici di Base

    Fai passa parola!

    Consiglia questo special

    doctor ad un amico

    messaggio telefono visita a
    domicilio
    video
    consulenza
    WhatsApp conferenze
    e webinar

ARTICOLI CORRELATI

Cos’è il “chemsex”?

Il fenomeno del “chemsex” consiste in comportamenti di abuso di farmaci prima o durante i rapporti sessuali, al fine di facilitare, iniziare, prolungare, sostenere e intensificare l'incontro.

I 10 falsi miti sulle diete

Allenamento cardio, niente carboidrati a cena e pasti frequenti? E’ la ricetta ideale per… non dimagrire. Il personal trainer Nick Mitchell ha sfatato i falsi miti sull’alimentazione e sull’esercizio fisico.

PATOLOGIE CORRELATE

Ansia

L’ansia o, più precisamente, il “disturbo d’ansia generalizzata”, come indicato nel “Manuale diagnostico statistico dei disturbi mentali – DSM 5”. È una malattia psichiatrica caratterizzata da: preoccupazione e ansia intense

Nevralgia del trigemino

Il nervo trigemino è il quinto delle dodici coppie di nervi cranici presenti nella testa; è il nervo responsabile di fornire sensazioni al viso. Un nervo trigemino corre sul lato

Cefalea tensiva

La cefalea tensiva è una forma primaria di mal di testa che si caratterizza per gli episodi di dolore diffuso a tutto il capo, di intensità lieve o moderata, che

Schizofrenia

La schizofrenia è una malattia psichiatrica cronica severa e invalidante, che insorge prevalentemente alla fine dell’adolescenza o all’inizio dell’età adulta, determinando un’alterata percezione della realtà e conseguenti reazioni e comportamenti

Stimolazione cerebrale profonda

La stimolazione cerebrale profonda (Deep brain Stimulation, DBS) è una metodica neurochirurgica che prevede l’impianto nel cervello di elettrodi che, opportunamente posizionati e attivati da un generatore di impulsi inserito

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott. Cristiano Crisafulli
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Diabetologo, Medici di Base, Internista

    • Via Vittorio Emanuele II 181 - Acireale
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Izabella Sylwia Bartosiewicz
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base, Reumatologi

    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Virgilio De Bono
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base, Dermatologi

    • Via Ripense 4 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Sergio Ettore Salteri
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base, Chiropratici, Posturologi

    • Via Vial di Romans 8 - Cordenons
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Cinzia Maria Zurra
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base, Medici Estetici, Nutrizionisti

    • Viale Rimembranze 5 - Triuggio
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile