ARTICOLI CORRELATI

Quali sono le cause dell’epatite C?

L’epatite C è una malattia del fegato causata dal virus HCV. La via di trasmissione è quella del contatto diretto con il sangue di qualcuno già infettato dal virus. La causa più comune

Quanto dura la tendinite?

I tendini sono le strutture di tessuto connettivo fibroso grazie alle quali i muscoli si collegano alle ossa (o in alcuni casi, alla pelle, come avviene, per esempio, per i

Privazione, abbandono e malattia

Quanto le esperienze di abbandono, privazione o traumi possono incidere sia sullo sviluppo psichico, sia sull’organizzazione e sullo sviluppo cerebrale?
l consumo di alcol negli adolescenti

Il consumo di alcol negli adolescenti

Famiglie, scuole ed altre istituzioni, per quanto si adoperino a livello educazionale nel tracciare linee comportamentali e a diffondere una cultura della prevenzione, non riescono a contenere il consumo di alcol da parte degli adolescenti.

Protesi d’anca e chirurgia riparatrice

La protesi totale dell'anca, costituita da una parte di forma sferica e da una presa, viene realizzata in metallo o anche può essere fatta con un tipo di ceramica o di plastica (polietilene) e ha diversi componenti, tra cui la sfera stessa dell’anca.

Tonsillite: come curarla

Con tonsillite acuta si intende comunemente l’infiammazione delle tonsille palatine, ovvero del tessuto linfatico di forma ovoidale visibile in orofaringe, lateralmente all’ugola. Le tonsille palatine hanno nella prima infanzia un

Sviluppo emotivo e apprendimento

La nostra società e la nostra scuola investono molto sullo sviluppo dell’intelletto e sullo sviluppo di funzioni neuropsicologiche complesse come quella del linguaggio, della cognizione spaziale, temporale, o grafica, nonché della lettura, della scrittura, dell’aritmetica e della capacità di eseguire ragionamenti logici e di memorizzare.

Mal di testa e Covid 19

I pazienti affetti da COVID 19 possono infatti presentare vari sintomi neurologici e, tra questi, uno dei più comuni è proprio il mal di testa.

Alterata ripartizione dei fluidi corporei

Il nostro corpo è composto principalmente da acqua: nell’adulto possiamo trovarne circa il 60% con valori maggiori nell’uomo rispetto alla donna. Il grasso è idrofobo, per cui l’acqua totale corporea

Complicazioni e linee comportamentali nelle distonie neurovegetative

Complicazioni-e-linee-comportamentali-nelle-distonie-neurovegetative

Le complicanze conseguenti a questa patologia variano a secondo della tipologia specifica di distonia, ma generalmente si possono considerare le seguenti:

  • inabilità fisica in grado di condizionare l’espletamente delle attività della giornata, in alcuni casi anche quelle più semplici.
  • Disturbi visivi e fastidi localizzati alle palpebre.
  • Problemi del movimento mascellare, disturbi della deglutizione, disturbi nel parlare.
  • Dolore causato dalle continua contrazione muscolare.
  • Isolomanto sociale, ansia e depressione.

È possibile ottenere un’attenuazione dell’ansia agendo sul sistema nervoso parasimpatico, seguendo alcune regole comportamentali:

  • dedicare del tempo a vivere nella natura.
  • Sottoporsi a massaggi delle parti dolenti.
  • Praticare la meditazione.
  • Utilizzare una tecnica di respirazione addominale diaframmatica profonda.
  • Concentrarsi per rilassarsi tenendo presente una parola come “calma” o una scena di “serenità”.
  • Cercare di distrarsi partecipando ai giochi dei bambini.
  • Utilizzare le pratiche di yoga o tai chi per aumentare lo stato di rilassamento.
  • Tenere in buon conto che il sistema nervoso influenza il comportamento ed ha un ruolo fondamentale nel suo controllo.

Vivere con la disautonomia e con i sintomi distonici

Quando il sistema nervoso autonomo non funziona bene può manifestarsi una disautonomia neurovegetativa, con vari disturbi, come:

  • pressione arteriosa irregolare con sbalzi pressori e modificazioni del battito cardiaco.
  • Disturbi del tratto digerente, con fasi alternate di stipsi e diarrea, disfagia.
  • Disturbi respiratori.
  • Disturbi urologici e sessuali.
  • Disturbi del sonno e conseguenze relative.

Tra la varietà dei disturbi spicca il disturbo pressorio con il problema della ipotensione ortostatica, un abbassamento significativo della pressione arteriosa che si manifesta con il paziente lascia la posizione da sdraiato mettendosi in piedi.
Le distonie possono essere focali o generalizzate, a seconda se si concentrano su una parte specifica del corpo o su più parti.
Le distonie generalizzate possono essere centrali o periferiche, a seconda se riguardano cervello e midollo o i nervi periferici.

La qualità di vita con i sintomi di un disturbo distonico può migliorare praticando in modo assiduo alcune tecniche di benessere per conseguire risultati dal punto di vista fisico, emotivo-psicologico, nutrizionale, sociale e familiare, acquisendo strategie per la gestione dello stress, prima precauzione per combattere la malattia.

Si possono conseguire buoni risultati contro lo stress, contemporaneamente ottenendo una distrazione dalla malattia e un miglioramento sul piano dell’umore, con tecniche come:

  • lo yoga, tecnica di rilassamento e diminuzione delle tensioni, efficace nell’attenuazione dei sintomi di diverse malattie.
  • L’agopuntura, i cui benefici sono evidenti nei pazienti distonici, agendo sui nervi periferici, produce effetti positivi sul cervello e sull’equilibrio del cortisolo e di alcuni altri ormoni collegati allo stress.
  • Il massaggio può essere particolarmente utile per i pazienti con distonie, sia in quanto rilassa la muscolatura riducendo gli spasmi, ma anche perché migliora la circolazione del sangue.
    Si consiglia di esercitare un massaggio leggero e prudente che non solleciti eccessivamente la zona massaggiata, onde evitare il peggioramento di sintomi come spasmi o dolore.
  • La meditazione, può risultare di aiuto al paziente distonico avere una propria consapevolezza della malattia e dei suoi disturbi e dell’ambiente in cui vive, decidendo di poter esercitare da protagonista delle azioni di miglioramento della propria condizione fisica.
  • La terapia cognitivo comportamentale, può essere considerata come una estensione della consapevolezza proveniente dalla meditazione, si prefigge lo scopo di correggere percorsi errati del paziente nella gestione della malattia, modificando pensieri e timori e stati d’animo oppressivi, per meglio “manovrare” la propria condizione.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Floriana Di Martino
    attivo 3 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Piazza della Rinascita 13 - Pescara
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Squillante Gianni Erminio
    attivo 3 anni, 10 mesi fa

    Agopuntori, Medicina Omeopatica, Medici di Base

    • Via Monterotondo 14 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Anna Puccio
    attivo 3 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base

    • Via Vincenzo Ponsati 69 - Volvera
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Franco Cicerchia
    attivo 3 anni, 10 mesi fa

    Oculisti, Agopuntori, Medici di Base

    • Via Alcide de Gasperi 39 - Palestrina
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Domenico D'Angelo
    attivo 3 anni, 10 mesi fa

    Otorinolaringoiatri, Medici di Base, Medico Competente

    • Via Pola 5 - San Prisco
    telefono

PATOLOGIE CORRELATE

Colecistite

La colecistite è un’infiammazione della parete della cistifellea. Il processo infiammatorio, una volta iniziato, genera cambiamenti sia a livello microscopico che macroscopico, che evolvono da una semplice congestione, attraversano una

Scompenso cardiaco (acuto)

Lo scompenso cardiaco acuto (Acute Heart Failure, AHF) è una condizione clinica potenzialmente pericolosa per la vita che può derivare dal peggioramento di uno scompenso cardiaco cronico già diagnosticato (insufficienza
Dispepsia

Dispepsia

Dispepsia significa “digestione difficile” ed è il termine medico con cui spesso si indica l’indigestione, che invece ha un’accezione più generica e comprende una moltitudine di disturbi diversi della parte

Insufficienza cardiaca

L’insufficienza cardiaca corrisponde a una condizione nella quale il cuore non è in grado di ricevere e/o pompare con forza sufficiente il sangue verso i polmoni e il resto dell’organismo,

Epatite C

L’epatite C è un’infiammazione del fegato, determinata dall’infezione da parte dell’Hepatitis C virus (HCV), di cui esistono 6 varianti, caratterizzate da diversi genotipi, da differente distribuzione epidemiologica e sensibilità ai

Disturbo da alimentazione incontrollata

Il disturbo da alimentazione incontrollata è un disturbo del comportamento alimentare che si caratterizza per l’incapacità nel controllare l’assunzione di cibo, che si traduce nel ripetersi più o meno frequente

Malattia delle ossa di Paget

La malattia ossea di Paget rappresenta una anomalia nel processo fisiologico con il quale l’organismo nel tempo rimpiazza gradualmente il vecchio tessuto osseo con quello nuovo prodotto. Questo processo può

Colite ulcerosa

La colite ulcerosa è una malattia infiammatoria intestinale che causa infiammazione a lungo termine e ulcere nel tratto digestivo. La colite ulcerosa colpisce il rivestimento più interno dell’intestino crasso (colon)

Epatite E

L’epatite E è un’infiammazione del fegato poco comune nei Paesi occidentali, determinata da 4 possibili varianti dell’Hepatitis E virus (HEV), entrato accidentalmente nell’organismo attraverso alimenti o bevande contaminate. Nella maggioranza

Trombosi venosa profonda (TEP)

La trombosi venosa profonda (TEP) si instaura quando, all’interno di una vena, si forma un coagulo (trombo) che la occlude completamente o parzialmente, bloccando o limitando il flusso del sangue
CULTURA E SALUTE
 
AGGIORNAMENTI
 
PERCORSI
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile