ARTICOLI CORRELATI

Gli sport acquatici

Siamo ormai giunti in piena estate. Le temperature cominciano ad innalzarsi senza sosta ed il caldo comincia a farsi sentire, soprattutto per chi pratica sport. Correre, andare in palestra, giocare

8. Preparazione alla prova apneistica

Prima di ogni apnea, che sia statica, dinamica o profonda, è buona norma prendersi un tempo in cui ci si isola e ci si rilassa, respirando in tranquillità e consapevolezza, staccando la mente come in una sorta di meditazione, per sgombrarla da ansie e da stress.

Si può fare sport con la psoriasi?

La comparsa della psoriasi può portare all’abbandono di attività sportive, in quanto il disagio fisico e psicologico inducono il paziente ad isolarsi e sospendere quelle che prima erano le sue

4. La straordinarietà del corpo umano: il blood shift

Quando Enzo Maiorca, padre dell’apnea, annunciò di volere raggiungere la profondità di -50m, ci fu un medico francese, Cabarrou, che si oppose a tale tentativo, motivandolo col fatto che, a quella profondità la gabbia toracica del campione sarebbe implosa.

2. L’ambiente acqua

Spinta di galleggiamento e pressione. Un corpo, immerso in un liquido, riceve una spinta dal basso verso l’alto, pari al peso del volume del liquido spostato.
2. Origine delle piante sulla terra

2. Origine delle piante sulla terra

Le forme vegetali oggi esistenti riflettono un complesso “lavoro” evolutivo avvenuto nel corso di oltre 400 milioni di anni, durante i quali le piante hanno messo in atto astute strategie per potersi adattare ai vari tipi di ambienti, riuscendo a sopravvivere e riprodursi anche nei luoghi climaticamente più severi.

Camminiamo mezz’ora

Il tempo bello favorisce l’attività fisica esterna. Se si vuole praticare un’attività motoria basilare, come ad esempio una semplice camminata, basta dedicare una mezz’ora al giorno, anche se a giorni

Primavera voglia di sport, ma quale?

Con l’arrivo della bella stagione, la voglia di uscire e muoversi aumenta un po’ per tutti. Ma soprattutto si rinnova la voglia di cambiare in meglio, di prendersi cura di

9. Le piante parlano! Una comunicazione da interpretare

pexels-pixabay-248342

Le piante parlano! Si tratta di un linguaggio silenzioso, ma molto efficace. Nel mondo vegetale la comunicazione è indispensabile sia per riconoscere organismi appartenenti alla propria specie sia per tenere a distanza quelli pericolosi.

Per chi non ha la possibilità di spostarsi, soprattutto in caso di pericolo è necessario farsi intendere molto chiaramente.
Il linguaggio delle piante è basato su parole molto particolari, cioè molecole chimiche che vengono elaborate e rilasciate nell’ambiente per trasmettere ad altri organismi indicazioni ben precise. Un esempio noto a tutti è la comunicazione che le piante a fiore utilizzano per attirare a sé gli insetti impollinatori: non soltanto colori accesi e profumi inebrianti (percepibili ed attraenti anche per i nostri organi di senso non più così abituati ai richiami della natura), ma anche tonalità ultraviolette ed eteree fragranze, impercettibili per noi ma rilevabili a notevole distanza dalle antenne degli insetti.

Nelle orchidee spesso i messaggi sono indirizzati ad una precisa specie di insetto, quindi le sostanze prodotte per attirarla sono specifiche; i profumi delle specie appartenenti al genere Ophrys, in particolare, sono molto studiati: le miscele differiscono da specie a specie e sono molto complesse, in alcuni casi addirittura imitano dal punto di vista chimico le molecole degli ormoni sessuali femminili di una certa specie di ape allo scopo di attirare i maschi impollinatori promettendo loro un accoppiamento improbabile!

Le fragranze vengono prodotte in speciali luoghi chiamati osmofori: si tratta di ghiandole nelle quali vengono elaborate le sostanze volatili; esse si trovano soprattutto nei petali e da qui il profumo viene rilasciato attraverso formazioni epidermiche, come ad esempio i peli ghiandolari.

Dal punto di vista chimico sono varie le sostanze rilasciate dalle piante: alcune derivano dall’isoprene, molecola organica incolore volatile, come per esempio il geraniolo (formato da catene aperte di atomi), il mentolo e la canfora (con gli atomi connessi a formare rispettivamente una struttura ciclica singola e doppia). Altre derivano dal benzene, molecola precursore dei cosiddetti “composti aromatici”, caratterizzati da una struttura ad anello esagonale. Una sostanza aromatica ben conosciuta è la vanillina, presente nei frutti della Vanilla planifolia, ma anche nei bulbi della Dahlia, nell’asparago e in altri fiori, e sintetizzata artificialmente per via industriale come aroma nella produzione dei dolci.

Per raggiungere i propri scopi le piante possono utilizzare il loro linguaggio chimico per attirare anche organismi molto primitivi come i batteri, i quali spesso vivono a stretto contatto con le radici (batteri della rizosfera”); alcuni stabiliscono in particolare relazioni con le leguminose, che riconoscono grazie a sostanze chiamate lectine, delle proteine con la funzione di riconoscimento dei polisaccaridi presenti sulle membrane cellulari; questo meccanismo è molto utile per accertarsi di essere a contatto con gli organismi giusti.

Una volta avvenuto il riconoscimento, i batteri penetrano nella corteccia della radice attraverso i peli radicali e successivamente la pianta provvede a incapsulare questi microscopici organismi che si ritroverranno avvolti da una membrana all’interno dei cosiddetti “tubercoli radicali”. Questa stretta relazione è uno degli esempi più noti di simbiosi mutualistica che si instaura proprio attraverso la comunicazione tra pianta e batterio.
In questa simbiosi i batteri ricevono dalla pianta nutrimento sotto forma di carboidrati e ricambiano cedendo i prodotti della fissazione dell’azoto tanto utili alla pianta.

Ma in natura non tutti gli esseri sono graditi, alcune specie anzi, possono risultare dannose in quanto tendono a parassitare e danneggiare senza dare nulla in cambio. In questo caso le piante producono vari tipi di composti in seguito a lesioni o infezioni da parte di patogeni, danno inizio ad una silenziosa battaglia fatta di un “botta e risposta” di segnali chimici per tenere a distanza questi nemici. Le fitoalessine sono un esempio tipico di questi segnali chimici: vengono sintetizzate dalle piante di patate affette da microrganismi fungini patogeni.

Questo “battibecco” tra pianta e patogeno dimostra che le piante sono anche in grado di ascoltare in quanto, come in tutti gli scambi di informazioni, c’è bisogno di un’entità che trasmetta segnali specifici e di una che li riconosca ed attivi successivamente dei meccanismi adatti di difesa. Tutto ciò mostra la “sensibilità” delle piante, intesa come capacità di “sentire” l’ambiente che le circonda e di interagire con esso. 

E a noi esseri umani, cosa dicono le piante? Probabilmente gli “argomenti” sono molto simili a quelli esposti agli altri animali; forse le sostanze volatili che elaborano per mantenere le distanze di sicurezza sono le stesse ma noi non siamo più (o non siamo mai stati) in grado di riconoscerle, ed abbiamo bisogno di distanziatori tangibili quali spine o aculei. Veniamo sicuramente attratti dalla loro bellezza, dall’eleganza di un portamento arboreo, dai fiori, dai frutti e dal rilassante benessere che si prova guardando una distesa verde; anche se non siamo in grado di “ascoltarle” nel dettaglio, l’aver capito che esiste un linguaggio vegetale è già un primo passo.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Floriana Di Martino
    attivo 3 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Piazza della Rinascita 13 - Pescara
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giandomenico Mascheroni
    attivo 3 anni, 10 mesi fa

    Endocrinologi, Medici di Base, Medico Certificatore

    • Via Petrarca 53 - Carnago
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Flavio Della Croce
    attivo 3 anni, 10 mesi fa

    Psicoterapeuti, Medici di Base

    • Via Sacconi 1 - Borgonovo Val Tidone
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Carmela Tizziani
    attivo 3 anni, 10 mesi fa

    Medico Legale, Medico Certificatore, Medici di Base

    • Via Gaetano Bruno 25 - Napoli
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Monica Calcagni
    attivo 3 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Casilina 32 - Arce
    telefono

PATOLOGIE CORRELATE

La Malattia di Peyronie o del Pene Curvo

Malattia di Peyronie o del pene curvo

La malattia di Peyronie è una patologia derivante da una anomalia del pene dovuta ad un tessuto cicatriziale fibroso che compare sul pene modificandone la forma in erezione, che diventa

Strabismo

Lo strabismo è una condizione oculare caratterizzata dal disallineamento degli occhi e, quindi, dei campi visivi destro e sinistro, che può insorgere nei primi 6 mesi dopo la nascita (strabismo

Malattia di Alzheimer

La malattia di Alzheimer è la più comune e severa patologia degenerativa del cervello, caratterizzata da un progressivo decadimento delle funzioni cognitive (in particolare, della memoria e del linguaggio), associato

Osteoporosi

In base alla definizione dell’Organizzazione mondiale della sanità (1993), «l’osteoporosi è una condizione patologica caratterizzata da perdita di massa ossea e da deterioramento qualitativo del tessuto osseo, che si traducono

Colecistite

La colecistite è un’infiammazione della parete della cistifellea. Il processo infiammatorio, una volta iniziato, genera cambiamenti sia a livello microscopico che macroscopico, che evolvono da una semplice congestione, attraversano una

Melanoma

1/6 – Il melanoma Il melanoma è un tumore maligno che origina dai melanociti, cellule che contengono il pigmento, detto melanina, responsabile della colorazione della pelle. Esso si può sviluppare

Artrite reumatoide

L’artrite reumatoide è una malattia infiammatoria cronica su base autoimmunitaria che colpisce in primo luogo le articolazioni, ma che interessa l’intero organismo e che con il tempo, soprattutto se non

Infarto miocardico

L’infarto miocardiaco acuto, che in Italia colpisce ogni anno circa 100.000 persone, corrisponde alla morte di una parte del muscolo cardiaco a causa di un’interruzione del rifornimento di ossigeno e

Tonsillite

Le tonsille sono organi linfoghiandolari presenti nel cavo orale e svolgono una funzione di protezione dell’apparato respiratorio dai microrganismi presenti nell’aria. Sono divise in quattro grandi categorie: tonsille faringee (adenoidi),

Distonia neurovegetativa

Se si ha la pazienza di intervistare un medico di famiglia il cui ambulatorio è sempre molto affollato, si scoprirà che una buona parte di pazienti sono afflitti da disturbi
CULTURA E SALUTE
 
AGGIORNAMENTI
 
PERCORSI
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile