Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Adolescenti e disagio psichico: com’è cambiato in 30 anni

Immagine-3

La salute mentale degli adolescenti sta suscitando non poca preoccupazione a livello globale. Gli studi condotti dagli anni ’80 a oggi, indicano un progressivo aumento della prevalenza di disagio psichiatrico che può compromettere una crescita psicoemotiva serena e la costruzione di relazioni interpersonali positive: due elementi fondamentali, in questa fase delicata della vita, per sviluppare una personalità “solida”, raggiungere un buon equilibrio interiore e mantenere una qualità di vita soddisfacente in età adulta.

In particolare, a risultare sempre più diffusi sembrano essere i cosiddetti sintomi di “internalizzazione” o “introiezione”, ossia sensazioni e comportamenti indicativi di una sofferenza interiore o interiorizzata, che non viene espressa in modo attivo o immediatamente evidente verso l’esterno. Per esempio, sono sintomi di internalizzazione: evitare l’interazione con gli altri; parlare poco e chiudersi in se stessi; sentirsi soli e non amati/considerati; essere nervosi e irritabili; preoccuparsi eccessivamente; soffrire di malesseri non riferibili a una causa organica (come mal di testa, mal di stomaco ecc.); non riuscire a concentrarsi; sentirsi tristi, con poche energie o giù di corda; essere privi di interesse per gran parte delle cose/situazioni; dormire o mangiare più o meno del solito. Qualcuno, forse, riconoscerà in questo elenco il quadro tipico della depressione e dell’ansia. E non sbaglia, perché l’insorgenza di queste manifestazioni, in molti casi, prelude proprio alla diagnosi clinica di questi disturbi psichiatrici, sempre più spesso riscontrati anche tra gli adulti.

Per approfondire il fenomeno, precisarne le caratteristiche e ipotizzarne le cause, un gruppo di ricercatori svedesi delle Università di Umeå e di Stoccolma ha analizzato com’è cambiata l’incidenza dei sintomi psichiatrici tra gli adolescenti nell’arco di 30 anni, confrontando due coorti di studenti, residenti in due cittadine industriali di medie dimensioni del Nord della Svezia, che frequentavano l’ultimo anno della scuola dell’obbligo nel 1981 e nel 2014. A ciascuna coorte, rispettivamente composta da 1.083 e 682 ragazzi e ragazze, è stato chiesto di rispondere a identici questionari basati su 4 scale di valutazione dei sintomi depressivi, ansiosi e funzionali-somatici (ossia relativi a disturbi fisici di possibile origine psichica).

Dal confronto è emerso che, dal 1981 al 2014, la diffusione dei disturbi di internalizzazione è effettivamente aumentata in modo significativo negli adolescenti di entrambi i sessi, ma in modo particolarmente marcato tra le ragazze. Di converso, i cosiddetti “disturbi della condotta” (ossia atteggiamenti aggressivi e violenti, bullismo, comportamenti a rischio ecc.) sono diminuiti tra i ragazzi, mentre sono aumentati tra le ragazze, equiparando la diffusione tra i due sessi e lasciando pressoché stabile il dato di prevalenza generale rispetto a 30 anni prima. I ricercatori hanno anche rilevato l’assenza di una correlazione evidente tra fattori sociodemografici (reddito familiare, ambiente di vita ecc.) e sintomi psichiatrici degli adolescenti, con l’unica eccezione di una maggiore prevalenza di disturbi della condotta tra i ragazzi del 1981 che avevano genitori disoccupati.

Le cause alla base dell’aumento dei sintomi di depressione e ansia tra i ragazzi restano da determinare, ma gli Autori dello studio ritengono che alcuni profondi cambiamenti socioeconomici avvenuti a partire dagli anni ’90 possano aver giocato un ruolo importante, anche quando non hanno riguardato direttamente gli adolescenti. I principali comprendono: l’estremizzazione del modello economico liberista e le sue ripercussioni sul mercato del lavoro (flessibilità, instabilità lavorativa, competizione spinta, aumento delle richieste, riduzione delle gratificazioni ecc.); il deterioramento delle relazioni sociali e del senso di comunità; le difficoltà economiche familiari e l’incertezza per il futuro conseguenti alle crisi degli ultimi anni; l’evoluzione tecnologica e la “virtualizzazione” delle relazioni interpersonali attraverso i social media, con conseguente isolamento, distorsione della percezione della realtà e frustrazione/molestie online; la preoccupazione per il futuro proprio e del pianeta, sempre più difficili da prevedere e sempre meno rosei da ipotizzare.

Secondo gli Autori, per arginare il fenomeno e garantire ad adolescenti e adulti un maggiore benessere psicoemotivo è necessario non soltanto riconoscere e affrontare i sintomi di depressione e ansia sul piano della prevenzione “medica”, ma anche considerare tutti gli aspetti di contesto citati e cercare di modificarli in senso più “psicologicamente accettabile”. Impresa di sicuro non facile e di non immediata traduzione pratica.

Fonte: Blom H et al. Increase of internalized mental health symptoms among adolescents during the last three decades. Journal of Public Health 2019;29(5)925-931 (doi.org/10.1093/eurpub/ckz028)

Photo by Kyle Broad on Unsplash

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Giovanni Arrichiello
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base

    • Corso Regina Margherita 260 - Torino
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Monica Calcagni
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Casilina 32 - Arce
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Federica Filigheddu
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base

    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Ilaria Berto
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base, Agopuntori, Medici Estetici

    • Via Antonio Corradini 1 - Este
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Squillante Gianni Erminio
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Agopuntori, Medicina Omeopatica, Medici di Base

    • Via Monterotondo 14 - Roma
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

PATOLOGIE CORRELATE

Lombalgia

La lombalgia, o più semplicemente mal di schiena, è un disturbo che coinvolge i muscoli e le ossa della schiena. È estremamente diffuso e colpisce, a un certo punto della

Diabete e sindromi ipoglicemiche

Il diabete o, più precisamente, “diabete mellito” è una malattia metabolica complessa in cui si riscontra un aumento dei livelli di glucosio nel sangue (iperglicemia) conseguente a un’insufficiente produzione di

Cefalea a grappolo

La cefalea a grappolo è una forma primaria di mal di testa che si caratterizza per la modalità con la quale si manifestano gli attacchi, che si concentrano appunto “a

Frattura dell’anca

La frattura dell’anca è una lesione grave, con complicanze che possono essere pericolose per la vita. La maggior parte delle fratture dell’anca si verifica al femore, l’osso lungo che si

Ipertensione

In base a quanto stabilito dalle linee guida ESH-ESC, l’ipertensione arteriosa è definita dal riscontro di valori di pressione sistolica (massima) ≥ 140 mmHg e/o di valori di pressione diastolica

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Squillante Gianni Erminio
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Agopuntori, Medicina Omeopatica, Medici di Base

    • Via Monterotondo 14 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Panico
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Dermatologi, Medici di Base

    • Viale Prassilla 41 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa OLGA PETROVSKAIA
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Terapisti del Dolore, Medici di Base, Terapeuta

    • Via Giulio Romano 3 - Valle Martella
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Federica Filigheddu
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base

    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Izabella Sylwia Bartosiewicz
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base, Reumatologi

    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile