ARTICOLI CORRELATI

Perchè mi vengono i crampi quando corro?

Un crampo muscolare può venire all’improvviso , come ad esempio durante una corsa , e non si annuncia con nessun tipo di segno. Al più ci si può accorgere che è in arrivo molto tardi , quando già il muscolo si sta contraendo o accavallando.

Cardiomiopatia ipertrofica

La cardiomiopatia ipertrofica è una condizione in cui il muscolo cardiaco si ispessisce, diventando ipertrofico, in assenza di dilatazione dei ventricoli. La cardiomiopatia ipertrofica colpisce uomini e donne in egual misura. Spesso non

Troppa Caffeina?

Presa in in piccole dosi migliora la concentrazione, mentre se presa in dosi eccessive causa la frequenza cardiaca, innalza i livelli pressori e induce uno stato di nervosismo.

Professioni lavorative nella malattia della valvola mitrale

E’ noto che i fattori di rischio per le malattie del cuore sono dati da abitudini come l’uso eccessivo di alcol, come il fumo, da un’alimentazione iperproteica e ricca di grassi, ed anche da fattori genetici, mentre spesso una minore considerazione viene riservata ai fattori di origine professionale.
Sostituzione della valvola aortica

Sostituzione della valvola aortica

Quando le condizioni della valvola aortica sono gravi e l’insufficienza sta esponendo il paziente ad uno scompenso cardiaco, oltre che alla possibilità sviluppare altre patologie, gravi e rischiose per la vita del paziente, la strada da percorrere è quella della sostituzione della valvola aortica.

Cibo, sport, sesso: facili gli eccessi estivi

In estate tante esperienze piacevoli e soddisfacenti, nelle quali umore ed emozioni sono al top, condizioni che talvolta potrebbero anche causare errori di valutazione di alcuni pericoli nascosti in un crescendo di esperienze positive ed esaltanti. E allora ? Rovinarsi la festa con pensieri negativi e paure ?

Ecografia

L’ecografia è una tecnica diagnostica di imaging basata sull’impiego di ultrasuoni, semplice e rapida da eseguire, innocua, indolore e a basso costo che, proprio per queste sue caratteristiche favorevoli si
Riparazione della valvola aortica

Riparazione della valvola aortica

Quando la valvulopatia aortica presenta dei problemi rilevanti di qualità della vita per il paziente ma anche rischi evidenti di conseguenze gravi, si può rendere necessario ricorrere all’intervento del cardiochirurgo.

TAC Tomografia Assiale Computerizzata

La tomografia computerizzata, in sigla TC, ancora spesso chiamata comunemente TAC (tomografia assiale computerizzata) nonostante l’evoluzione della metodica, è un’indagine di imaging che fornisce informazioni strutturali tridimensionali molto dettagliate degli

Applicazione di Pace-Maker

Applicazione di Pace-maker

Ogni pace-maker è composto di due parti fondamentali: un generatore di impulsi di dimensioni variabili da uno a pochi cm (i device più nuovi sono sempre più piccoli), che di norma viene impiantato sotto la parte anteriore della spalla sinistra, nell’incavo sotto la clavicola; uno o due elettrodi che dal generatore vengono fatti arrivare fino al muscolo cardiaco e posizionati in punti ben definiti a seconda del difetto di conduzione presente e delle esigenze di risincronizzazione.

L’applicazione del pace-maker prevede un intervento relativamente semplice, della durata di una o poche ore (a seconda del tipo di dispositivo applicato e delle caratteristiche del paziente), di norma eseguita attraverso piccole incisioni e con inserimento degli elettrodi per via “endovascolare” (ossia, muovendo i cavetti con gli elettrodi all’interno di vene che arrivano ad atri e/o ventricoli cardiaci, in genere la vena succlavia o la vena cefalica di sinistra).

L’intervento può essere un po’ più delicato e complesso e richiedere più tempo, quando deve essere applicato un pace-maker biventricolare per supportare contemporaneamente la contrazione di entrambi i ventricoli e la funzione di pompa del cuore, in pazienti affetti da insufficienza cardiaca.
In questo caso, l’applicazione del pace-maker è chiamata anche “terapia di risincronizzazione cardiaca” (CRT).

La degenza media dopo l’intervento è di circa 24-48 ore, a meno che il quadro clinico non sia particolarmente delicato e tale da giustificare un ricovero più prolungato.

Cause

Il pace-maker è un device elettronico utilizzato per normalizzare un battito cardiaco alterato a causa di difetti di conduzione dello stimolo elettrico attraverso il muscolo cardiaco e della conseguente contrazione deficitaria e/o non perfettamente coordinata di atri e ventricoli o per supportare un’insufficiente attività di contrazione del cuore.

Esistono diversi tipi di pace-maker: a camera singola, a camera doppia, bi-ventricolare o associato a defibrillatore.
Ciascun dispositivo è dotato di una diversa attività ed è destinato a pazienti con patologie cardiache differenti.

L’applicazione può essere permanente (con sostituzione del device dopo 5-7 anni, per esaurimento della batteria interna) oppure temporanea (quando l’alterazione del ritmo cardiaco è legata a circostanze acute che si risolvono nel tempo (periodo post-infarto o dopo interventi chirurgici/assunzione eccessiva di farmaci o sostanze dannose per il muscolo cardiaco).  

Sintomi

L’applicazione di un pace-make può essere necessaria in presenza di alterazioni acute o, più spesso, croniche del battito cardiaco di varia origine e natura, non adeguatamente compensate dalle terapie farmacologiche disponibili e tali da interferire con le attività quotidiane o da esporre al rischio di arresto cardiaco.

Il pace-maker a camera singola o doppia viene applicato quando a dover essere stimolati sono soltanto il ventricolo destro oppure sia l’atrio destro sia il ventricolo destro in modo coordinato, per esempio in pazienti che presentano bradicardia (rallentamento del ritmo cardiaco).

Il pace- maker biventricolare viene applicato in pazienti affetti da insufficienza cardiaca moderata-severa.
Soprattutto in quest’ultimo caso, quando oltre all’alterazione del ritmo cardiaco è presente anche un significativo rischio di fibrillazione ventricolare e arresto cardiaco, può essere applicato un device che integra le attività di pace-maker e di defibrillatore: il primo sarà costantemente funzionante in relazione alle esigenze di pacing cardiaco, mentre il secondo entrerà in funzione soltanto qualora il dispositivo stesso ne rilevi l’immediata necessità.  

Diagnosi

La Diagnosi che conduce all’intervento di applicazione di un pacemaker tiene conto dei rilevamenti espletati sulla situazione del cuore e del battito caro cardiaco riscontrato. Essendo il pacemaker è apparecchiato un elettronico che viene dato in aiuto per una corretta e continua attività cardiaca, va considerata , prima di ricorrere a questo dispositivo va presa in attenta considerazione il quadro diagnostico del paziente.
Pertanto se la diagnosi accerta che il ritmo cardiaco vada regolarizzato per evitare disturbi causati al paziente da bradicardia , insufficienza cardiaca o anche fibrillazione atriale.

Considerato che il miocardio è il muscolo del cuore responsabile degli impulsi che generano le contrazioni di atri e ventricolo necessarie al battito Cardiaco.
La corretta frequenza cardiaca fa riferimento al nodo seno-striale, dove viene valutata l’entità del battito, che deve risultare compreso tra 60 e 100 battiti al minuto, per assicurare un buon ritmo sinusale.
L’alterazione del ritmo sinusale può generare una Aritmia Cardiaca, che può essere a frequenza più ridotta o più accelerata.
In tal caso la diagnosi dovrà tener conto che ivari sintomi descritti dal paziente quali la fatica, il fiato corto, eventuali sincopi, indirizzino il medico curante a suggerire l’impianto di un pacemaker.

Tra gli stili di vita

L’applicazione di un pace-make può essere necessaria in presenza di alterazioni acute o, più spesso, croniche del battito cardiaco di varia origine e natura, non adeguatamente compensate dalle terapie farmacologiche disponibili e tali da interferire con le attività quotidiane o da esporre al rischio di arresto cardiaco.

Il pace-maker a camera singola o doppia viene applicato quando a dover essere stimolati sono soltanto il ventricolo destro oppure sia l’atrio destro sia il ventricolo destro in modo coordinato, per esempio in pazienti che presentano bradicardia (rallentamento del ritmo cardiaco).

Il pace- maker biventricolare viene applicato in pazienti affetti da insufficienza cardiaca moderata-severa.
Soprattutto in quest’ultimo caso, quando oltre all’alterazione del ritmo cardiaco è presente anche un significativo rischio di fibrillazione ventricolare e arresto cardiaco, può essere applicato un device che integra le attività di pace-maker e di defibrillatore: il primo sarà costantemente funzionante in relazione alle esigenze di pacing cardiaco, mentre il secondo entrerà in funzione soltanto qualora il dispositivo stesso ne rilevi l’immediata necessità.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott. Gianlorenzo Casani
    attivo 3 anni, 10 mesi fa

    Geriatria, Medico Certificatore, Medici di Base

    • Via Costantino Baroni 71/73 - Milano
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Floriana Di Martino
    attivo 3 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Piazza della Rinascita 13 - Pescara
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Franco Cicerchia
    attivo 3 anni, 10 mesi fa

    Oculisti, Agopuntori, Medici di Base

    • Via Alcide de Gasperi 39 - Palestrina
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Irene Pistis
    attivo 3 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base, Medico Certificatore

    • Via della Reoubblica 461/3 - Vergato
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Lepore
    attivo 3 anni, 10 mesi fa

    Dermatologi, Medici di Base, Chirurghi Generali

    • 19 Via Manzoni Alessandro - Garbagnate Milanese
    telefono

PATOLOGIE CORRELATE

Aritmie cardiache

Il gruppo delle aritmie cardiache comprende tutte le patologie caratterizzate da un’alterazione del ritmo di contrazione del cuore, in eccesso o in difetto oppure associato a irregolarità che rendono meno

Ipertensione

In base a quanto stabilito dalle linee guida ESH-ESC, l’ipertensione arteriosa è definita dal riscontro di valori di pressione sistolica (massima) ≥ 140 mmHg e/o di valori di pressione diastolica

Cellulite

La cellulite è un’alterazione su base infiammatoria del tessuto sottocutaneo ricco di grasso (pannicolo adiposo), innescato dal ristagno di liquidi dovuto alla cattiva circolazione venosa e linfatica (la linfa è

Shock, emergenza medica

Può accadere che la circolazione del sangue attraverso il corpo subisca una improvvisa modificazione dando luogo ad una condizione di shock fisiologico, con diminuzione del flusso e di crisi da

Aterosclerosi

L’aterosclerosi è un processo patologico che porta alla progressiva formazione di depositi localizzati composti principalmente da grassi e colesterolo e piastrine (ateromi o placche aterosclerotiche) all’interno delle pareti delle arterie

Insufficienza venosa

L’insufficienza venosa e i disturbi vascolari associati, come varici e teleangectasie (capillari superficiali), interessano soprattutto i vasi venosi delle gambe e delle braccia e sono legati principalmente alla diminuzione del

Angina pectoris

Indicata con il nome latino della sua manifestazione principale, una stretta al petto simile a un peso o a una morsa, l’angina pectoris non è di per sé una malattia,

Insufficienza cardiaca

L’insufficienza cardiaca corrisponde a una condizione nella quale il cuore non è in grado di ricevere e/o pompare con forza sufficiente il sangue verso i polmoni e il resto dell’organismo,

Arteriopatia obliterante periferica

L’arteriopatia obliterante periferica è una patologia vascolare che interessa le arterie, soprattutto quelle delle gambe, impedendo ai muscoli e ai tessuti di ricevere un’irrorazione sanguigna adeguata, con conseguente insorgenza di

Apnee ostruttive notturne

Durante il sonno possono verificarsi degli episodi ripetitivi di ostruzione delle vie aeree superiori, spesso accompagnati a riduzione della saturazione di ossigeno. Tali episodi si accompagnano nella quasi totalità dei
CULTURA E SALUTE
 
AGGIORNAMENTI
 
PERCORSI
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile