Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Dragoncello

dragoncello-web

C’è chi lo chiama estragone, dragone, dragonella. Qualunque sia il nome che gli date, parliamo sempre di una sola erba aromatica: il dragoncello. Condimento saporitissimo in cucina e di impiego ‘salutare’ in cosmesi e in ambito farmaceutico e/o omeopatico, il dragoncello è versatile e dalle tante virtù, tutte da scoprire. Lo si può acquistare sia fresco che secco in erboristeria, negozi specializzati, on line, ma è più divertente coltivarlo e vedremo a quali aspetti fare attenzione.

Le origini ‘botaniche’. Il suo nome scientifico è Artemisia dracunculus, appartiene alla famiglia delle Compositae ed è un’erba perenne come finocchio, anice e assenzio da cui ha preso anche un po’ di sapore. Nasce in Cina, più precisamente nelle Siberia del Sud, ma lo si trova anche nella Russia meridionale, poi giunto anche in Europa. In Italia viene coltivato, raramente si sviluppa spontaneamente. Preferisce i terreni ricchi di sostanze organiche, le posizioni soleggiate e riparate dai venti, i climi temperati.

 

Il nome. È molto evocativo e già qui aleggia un po’ di ‘curioso’ mistero. Il nome deriva dal latino dracontium, a sua volta originato dal greco drakon, drago appunto. Quindi in buona sostanza questa pianta richiamerebbe all’idea del “piccolo drago”, ma ci si potrebbe sbagliare perché secondo alcuni invece il nome si riferirebbe al “serpente” per via della forma delle sue radici, che ricordano proprio un groviglio di serpenti. Non si esclude che possa associarsi anche alle proprietà terapeutiche di quest’erba, infatti i greci e i romani lo impiegavano come antidoto contro i morsi dei serpenti, che chiamavano “draghi”, da cui la possibile associazione di idee fra questi due rettili. Infine si potrebbe ritenere che nell’antichità fosse considerata un’erba preziosa: in India il succo estratto dalla pianta era infatti riservato solo ai regnanti.

La pianta. È un’erba aromatica perenne che si trova dunque tutto l’anno. Le radici sono rizomi e quindi si propagano facilmente, il fusto invece forma dei cespugli che possono raggiungere l’altezza di circa 120-150 cm, i suoi fiori sono piccoli, di colore verde-giallastro/giallo paglierino, raggruppati in inflorescenze che assomigliano per forma a delle pannocchie e che spuntano tra luglio e settembre. Le foglie sono invece sottili, lucide, verde scuro. La pianta è inoltre provvista di un frutto, anch’esso di colore scuro, grande all’incirca 1-2 millimetri, i cui semi sono generalmente sterili.

Gli usi. La fa da padrone l’impiego in ambito culinario-gastronomico, forse per il gusto ben definito di quest’erba. Infatti il sapore ricorda gli aromi del pepe, dell’anice e del prezzemolo che fanno sposare bene il dragoncello alla preparazione di diverse ricette, come pesto, salse tra le più tipiche ci sono la francese salsa Bernese o la salsa tartara, burri e aceti aromatizzati. Il suo gusto si accompagna molto bene anche a carne grigliata o pollo, pesce, uova sode ripiene, a soffritti a base di aglio, come pure a riso, zuppe di legumi, insalate, o aggiunto a formaggi. Non a caso è impiegato dalla cucina francese dal XVI secolo e in Italia soprattutto nella cucina toscana. Il dragoncello può essere usato anche per insaporire i sottaceti e le marinature: si abbina bene ad esempio a cetriolini, carote, funghi, spinaci, piselli e santoreggia, un’altra erba aromatica. Ma non solo: per il suo gusto sapido, il dragoncello può essere un valido sostituto del sale. Infine, il suo lato più ‘delicato’ lo rende adatto anche a infusi, decotti e olii essenziali preparati a partire dalle foglie. 

La coltivazione. Il dragoncello cresce meglio al nord, ma so si può produrre con ottimi risultati anche nelle zone del centro Italia, seguendo qualche accorgimento. Se si opta per la semina, questa va effettuata in autunno o in primavera, con il rischio tuttavia che non tutti i semi sia fertili e dunque la proliferazione proficua. Meglio allora scegliere due altre possibili modalità di replicazione: cioè la replicazione per rizoma, ovvero sfruttando la coltura dalla radice con maggiore presa e sviluppo nel terreno, o la replicazione per talea, in questi caso la replicazione avviene da un rametto accuratamente tagliato e posizionato nel terreno che darà origine a una nuova piantina. In ogni caso abbiate cura di distanziare ogni piantina 40-50 cm l’una dall’altra poiché le radici crescendo si ramificano, richiedendo molto spazio.

****

Clip

Come potete far rendere al meglio la coltivazione del dragoncello? Scegliete un terreno poco compatto, ben drenato e fertile, sebbene sia una pianta che si adatta bene a tanti tipi di terreno e un luogo soleggiato e riparato dal vento perché il dragoncello teme le gelate, come anche il poco calore. Dunque in inverno, copritelo con una pacciamatura di paglia. Riguardo all’irrigazione, il dragoncello non richiede particolari innaffiature: poca acqua in inverno quando la pianta entra in riposo vegetativo, periodo migliore anche per la potatura, e maggiore in estate o in lunghi periodi di siccità. Infine, cogliete foglie e infiorescenze durante tutta la primavera e fino alla fine dell’estate, ma abbiate cura di lasciarne almeno la metà sul cespo per la replicazione.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott. Massimo Carotenuto
    attivo 4 anni, 6 mesi fa

    Chirurghi Generali, Medici di Base

    • Via Lepanto 95 - Pompei
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giandomenico Mascheroni
    attivo 4 anni, 6 mesi fa

    Endocrinologi, Medici di Base, Medico Certificatore

    • Via Petrarca 53 - Carnago
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Fabio Fabi
    attivo 4 anni, 6 mesi fa

    Medici dello Sport, Internista, Medici di Base

    • Via Sarsina 147 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Erminia Maria Ferrari
    attivo 4 anni, 6 mesi fa

    Medicina Omeopatica, Medici di Base, Pediatri

    • Via San Carlo 3 - Castel Rozzone
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Monica Gamba
    attivo 4 anni, 6 mesi fa

    Medici Estetici, Chirurghi Plastici, Medici di Base

    • Viale Radich 21/N - Grugliasco
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Il glutine non produce sintomi nelle persone sane

L’assunzione di alimenti contenenti glutine può essere molto dannosa per le persone celiache, ma non provoca alcun sintomo gastrointestinale nelle persone senza un disturbo correlato: lo conferma uno studio in

La celiachia: cos’è e come affrontarla

La celiachia si presenta come una risposta immunitaria anomala a livello dell’intestino tenue dopo ingestione del glutine, proteina presente in molti cereali: grano, ma anche farro, orzo, segale, avena, grano

Le Coliche gassose: fastidio, disturbo o patologia?

Se il gas nel sistema digestivo resta compresso e Il suo percorso risulta ostruito ecco allora che compare il dolore, che può presentarsi di lieve intensità e di breve durata o come persistente, forte e crescente, almeno finchè il gas non viene espulso.

PATOLOGIE CORRELATE

Ragadi anali

Le ragadi anali sono piccole lacerazioni nella mucosa che riveste l’ano; possono verificarsi al passaggio di feci dure o grandi durante un movimento intestinale, in genere causano dolore e sanguinamento

Pancreatite

La pancreatite è l’infiammazione nel pancreas, la ghiandola lunga e piatta posta trasversalmente nella parte superiore e posteriore della cavità addominale. Il pancreas produce enzimi che aiutano la digestione e

Tumore del fegato

Nel fegato si possono formare diversi tipi di tumore. Il tipo più comune di cancro al fegato è il carcinoma epatocellulare, che inizia origina negli epatociti, il tipo principale di

Stitichezza

La stitichezza è una condizione del sistema digestivo in cui un individuo produce feci difficili da espellere. Nella maggior parte dei casi, questo si verifica perché il colon ha assorbito

Tumore del pancreas

Il tumore del pancreas inizia nei tessuti di questo organo, posto orizzontalmente nell’addome dietro la parte inferiore dello stomaco e in genere si diffonde rapidamente agli organi vicini. Raramente viene

Esofagite

L’esofagite è un’infiammazione acuta o cronica che può danneggiare i tessuti dell’esofago, il tratto del canale alimentare che collega la faringe allo stomaco. Nell’esofagite lieve le alterazioni della mucosa sono

Gastroenterite

La gastroenterite è una malattia caratterizzata da un’infiammazione del tratto gastrointestinale che coinvolge sia lo stomaco che l’intestino tenue. Se viene coinvolto anche l’intestino crasso, si parla di gastroenterocolite. 

Intolleranza al lattosio

Le persone con intolleranza al lattosio non sono in grado di digerire completamente lo zucchero contenuto nel latte. La condizione, che è anche chiamata malassorbimento del lattosio, è solitamente innocua,

Pirosi gastrica

La pirosi gastrica non è altro che il comune “bruciore di stomaco”, che talvolta può presentarsi in modo occasionale ma in altri casi tende a ripetersi fino a cronicizzarsi, con

Epatite B

L’epatite B è un’infiammazione del fegato abbastanza comune in tutti i Paesi del mondo, determinata dall’infezione da parte dell’Hepatitis B virus (HBV), che rappresenta la seconda causa di epatite acuta

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott. Flavio Della Croce
    attivo 4 anni, 6 mesi fa

    Psicoterapeuti, Medici di Base

    • Via Sacconi 1 - Borgonovo Val Tidone
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Domenico Napolitano
    attivo 4 anni, 6 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base, Medici Estetici

    • Viale Orazio Flacco 5 - Bari
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Maria Grazia Caruana
    attivo 4 anni, 6 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Viale Prassilla 41 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Sergio Ettore Salteri
    attivo 4 anni, 6 mesi fa

    Medici di Base, Chiropratici, Posturologi

    • Via Vial di Romans 8 - Cordenons
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Ilaria Berto
    attivo 4 anni, 6 mesi fa

    Medici di Base, Agopuntori, Medici Estetici

    • Via Antonio Corradini 1 - Este
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile