ARTICOLI CORRELATI

Cos’è l’Indice di Massa Corporea?

Il peso corporeo è l’espressione di un buon apporto di energie. Un peso elevato o ridotto può indicare squilibri alimentari, ma oltre a misurare il peso è necessario confrontarlo con
Dispepsia

Disturbi alimentari: la dispepsia

La digestione è un processo essenziale per la vita dell’uomo e di molti altri organismi viventi. Nutrirsi non è solo un istinto, ma un piacere, un rito irrinunciabile finalizzato alla socializzazione

Dragoncello

dragoncello-web

C’è chi lo chiama estragone, dragone, dragonella. Qualunque sia il nome che gli date, parliamo sempre di una sola erba aromatica: il dragoncello. Condimento saporitissimo in cucina e di impiego ‘salutare’ in cosmesi e in ambito farmaceutico e/o omeopatico, il dragoncello è versatile e dalle tante virtù, tutte da scoprire. Lo si può acquistare sia fresco che secco in erboristeria, negozi specializzati, on line, ma è più divertente coltivarlo e vedremo a quali aspetti fare attenzione.

Le origini ‘botaniche’. Il suo nome scientifico è Artemisia dracunculus, appartiene alla famiglia delle Compositae ed è un’erba perenne come finocchio, anice e assenzio da cui ha preso anche un po’ di sapore. Nasce in Cina, più precisamente nelle Siberia del Sud, ma lo si trova anche nella Russia meridionale, poi giunto anche in Europa. In Italia viene coltivato, raramente si sviluppa spontaneamente. Preferisce i terreni ricchi di sostanze organiche, le posizioni soleggiate e riparate dai venti, i climi temperati.

 

Il nome. È molto evocativo e già qui aleggia un po’ di ‘curioso’ mistero. Il nome deriva dal latino dracontium, a sua volta originato dal greco drakon, drago appunto. Quindi in buona sostanza questa pianta richiamerebbe all’idea del “piccolo drago”, ma ci si potrebbe sbagliare perché secondo alcuni invece il nome si riferirebbe al “serpente” per via della forma delle sue radici, che ricordano proprio un groviglio di serpenti. Non si esclude che possa associarsi anche alle proprietà terapeutiche di quest’erba, infatti i greci e i romani lo impiegavano come antidoto contro i morsi dei serpenti, che chiamavano “draghi”, da cui la possibile associazione di idee fra questi due rettili. Infine si potrebbe ritenere che nell’antichità fosse considerata un’erba preziosa: in India il succo estratto dalla pianta era infatti riservato solo ai regnanti.

La pianta. È un’erba aromatica perenne che si trova dunque tutto l’anno. Le radici sono rizomi e quindi si propagano facilmente, il fusto invece forma dei cespugli che possono raggiungere l’altezza di circa 120-150 cm, i suoi fiori sono piccoli, di colore verde-giallastro/giallo paglierino, raggruppati in inflorescenze che assomigliano per forma a delle pannocchie e che spuntano tra luglio e settembre. Le foglie sono invece sottili, lucide, verde scuro. La pianta è inoltre provvista di un frutto, anch’esso di colore scuro, grande all’incirca 1-2 millimetri, i cui semi sono generalmente sterili.

Gli usi. La fa da padrone l’impiego in ambito culinario-gastronomico, forse per il gusto ben definito di quest’erba. Infatti il sapore ricorda gli aromi del pepe, dell’anice e del prezzemolo che fanno sposare bene il dragoncello alla preparazione di diverse ricette, come pesto, salse tra le più tipiche ci sono la francese salsa Bernese o la salsa tartara, burri e aceti aromatizzati. Il suo gusto si accompagna molto bene anche a carne grigliata o pollo, pesce, uova sode ripiene, a soffritti a base di aglio, come pure a riso, zuppe di legumi, insalate, o aggiunto a formaggi. Non a caso è impiegato dalla cucina francese dal XVI secolo e in Italia soprattutto nella cucina toscana. Il dragoncello può essere usato anche per insaporire i sottaceti e le marinature: si abbina bene ad esempio a cetriolini, carote, funghi, spinaci, piselli e santoreggia, un’altra erba aromatica. Ma non solo: per il suo gusto sapido, il dragoncello può essere un valido sostituto del sale. Infine, il suo lato più ‘delicato’ lo rende adatto anche a infusi, decotti e olii essenziali preparati a partire dalle foglie. 

La coltivazione. Il dragoncello cresce meglio al nord, ma so si può produrre con ottimi risultati anche nelle zone del centro Italia, seguendo qualche accorgimento. Se si opta per la semina, questa va effettuata in autunno o in primavera, con il rischio tuttavia che non tutti i semi sia fertili e dunque la proliferazione proficua. Meglio allora scegliere due altre possibili modalità di replicazione: cioè la replicazione per rizoma, ovvero sfruttando la coltura dalla radice con maggiore presa e sviluppo nel terreno, o la replicazione per talea, in questi caso la replicazione avviene da un rametto accuratamente tagliato e posizionato nel terreno che darà origine a una nuova piantina. In ogni caso abbiate cura di distanziare ogni piantina 40-50 cm l’una dall’altra poiché le radici crescendo si ramificano, richiedendo molto spazio.

****

Clip

Come potete far rendere al meglio la coltivazione del dragoncello? Scegliete un terreno poco compatto, ben drenato e fertile, sebbene sia una pianta che si adatta bene a tanti tipi di terreno e un luogo soleggiato e riparato dal vento perché il dragoncello teme le gelate, come anche il poco calore. Dunque in inverno, copritelo con una pacciamatura di paglia. Riguardo all’irrigazione, il dragoncello non richiede particolari innaffiature: poca acqua in inverno quando la pianta entra in riposo vegetativo, periodo migliore anche per la potatura, e maggiore in estate o in lunghi periodi di siccità. Infine, cogliete foglie e infiorescenze durante tutta la primavera e fino alla fine dell’estate, ma abbiate cura di lasciarne almeno la metà sul cespo per la replicazione.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Studio Medico San Pellegrino
    attivo 3 anni, 6 mesi fa

    Medici dello Sport, Medici di Base

    Fai passa parola!

    Consiglia questo special

    doctor ad un amico

    messaggio telefono visita a
    domicilio
    video
    consulenza
    WhatsApp conferenze
    e webinar
  • Foto del profilo di Dott.ssa Carmela Tizziani
    attivo 3 anni, 9 mesi fa

    Medico Legale, Medico Certificatore, Medici di Base

    • Via Gaetano Bruno 25 - Napoli
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Cristiano Crisafulli
    attivo 3 anni, 9 mesi fa

    Diabetologo, Medici di Base, Internista

    • Via Vittorio Emanuele II 181 - Acireale
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Francesca Vittorelli
    attivo 3 anni, 9 mesi fa

    Terapeuta, Agopuntori, Medici di Base

    • Corso Andrea Palladio 134 - Vicenza
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Franco Cicerchia
    attivo 3 anni, 9 mesi fa

    Oculisti, Agopuntori, Medici di Base

    • Via Alcide de Gasperi 39 - Palestrina
    telefono

PATOLOGIE CORRELATE

Allergie e intolleranze alimentari

Le reazioni fisiche a certi alimenti sono comuni, ma per la maggior parte sono causate da un’intolleranza alimentare piuttosto che da un’allergia alimentare. Un’intolleranza alimentare può causare alcuni degli stessi

Gastrite

Gastrite è un termine generale e si riferisce a condizioni diverse che hanno però un elemento comune: l’infiammazione della mucosa gastrica. Spesso, questa infiammazione è il risultato di un’infezione da

Tumore dello stomaco

Il cancro dello stomaco inizia quando le cellule tumorali si formano nel rivestimento interno dello stomaco, per poi crescere in maniera incotrollata. Il carcinoma gastrico è il tumore maligno più

Diverticolite

I diverticoli sono piccole tasche che si possono formare nel rivestimento del sistema digestivo. Di solito si producano più frequentemente nella parte inferiore dell’intestino crasso (colon). I diverticoli sono frequenti,

Ragadi anali

Le ragadi anali sono piccole lacerazioni nella mucosa che riveste l’ano; possono verificarsi al passaggio di feci dure o grandi durante un movimento intestinale, in genere causano dolore e sanguinamento
Dispepsia

Dispepsia

Dispepsia significa “digestione difficile” ed è il termine medico con cui spesso si indica l’indigestione, che invece ha un’accezione più generica e comprende una moltitudine di disturbi diversi della parte

Gastroenterite

La gastroenterite è una malattia caratterizzata da un’infiammazione del tratto gastrointestinale che coinvolge sia lo stomaco che l’intestino tenue. Se viene coinvolto anche l’intestino crasso, si parla di gastroenterocolite. 

Epatiti (generale)

Le epatiti sono infiammazioni del fegato che possono avere un livello di severità diverso, da lieve a estremamente grave, ed essere di tipo acuto o cronico, anche in funzione della

Colite ulcerosa

La colite ulcerosa è una malattia infiammatoria intestinale che causa infiammazione a lungo termine e ulcere nel tratto digestivo. La colite ulcerosa colpisce il rivestimento più interno dell’intestino crasso (colon)

Tumore del colon

Il carcinoma del colon-retto è il tumore maligno che più frequentemente colpisce colon, retto e appendice. È la terza forma più comune di cancro nel mondo. È caratterizzato dalla crescita
CULTURA E SALUTE
 
AGGIORNAMENTI
 
PERCORSI
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile