Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Erba del Vescovo

vescovo-web

Non confondetelo con il timo né con il cumino, può essere simile nel sapore prendendo dal primo il gusto un po’ aromatico e dal secondo il lato più piccante, ma non nella sostanza. Infatti il Carum ajowan Sprangue è tutt’altra cosa. Non vi dice niente questo nome? E se dicessimo Trachyspermum ammi, nulla ancora? Certamente vi farete una idea più precisa se definiamo questa spezia con la sua denominazione più popolare: erba del vescovo. Non la conoscete?, non fatevene una colpa, non avete tutti i torti perché è una pianta rara che proviene da terre lontane, dal Medio Oriente. Ecco cosa possiamo raccontarvi al riguardo.

L’aspetto. Piccoli semi, anzi minuti, di forma allungata e di colore variegato tra il grigio-giallino con profonde nervature verdi e beige. A guardarlo c’è chi dice assomiglino a un seme di sedano, tanto da essere confuso con il levistico o il sedano di campagna appunto: sarebbe però un abbaglio. Se lo annusate, abbiamo detto che l’odore si avvicina al timo, questo perché entrambi – timo e erba del vescovo – contengono una sostanza chiamata appunto timolo, in particolare l’ajowan prende il sapore dell’olio pungente del timo stesso, tuttavia mantiene un retrogusto aromatico tra l’anice e cumino. Una volta messo in bocca il seme dell’ajowan ha sapore deciso: intenso, pungente e leggermente amaro. ‘Credenzialità’ che devono guidare anche nelle quantità: poco è sufficiente per insaporire un piatto, anzi qualche seme basta per 5-6 porzioni. Ma i semi non sono i soli a poter essere utilizzati: anche le foglie, ad esempio, possono essere usate per aromatizzare, tipicamente le insalate. L’ajowan è usato nella cucina etnica, in particolare indiana, dove non è quasi mai usato fresco ma essiccato o arrostito o fritto in oli. Viene impiegato anche nella preparazione del classico curry, si abbina bene con patate, lenticchie e fagioli, verso i quali contribuisce a ridurre anche l’aerofagismo. In India, le lenticchie vengono cotte dapprima con la curcuma, poi aromatizzate con la tadka, una salsa ottenuta friggendo cumino, chili, ajowan, aglio e assafetida nell’olio o nel burro. Ancora lo si usa per dare più usto a pane e altri prodotti lievitati come le focacce e in questo caso i semi vengono macinati o pestati in un mortaio o più semplicemente frantumati con le dita per aumentarne il sapore, come pure a pesce, carne e ortaggi. Invece in Africa viene talvolta utilizzato come ingrediente in una miscela di spezie chiamata berberé, indispensabile per lo zighinì, il pepato stufato tradizionale di manzo e pollo; in Nepal è uno degli ingredienti del Panch phoran, un’altra particolare miscela di spezie. L’erba del vescovo è apprezzata in particolare dagli amanti della cucina vegetariana, tuttavia nelle cucine europee è sconosciuto, ma talvolta la si usa come sostituto del timo. Ad esempio se volete trasformare un semplice riso in bianco in un piatto oltremodo saporito ed originale è sufficiente aggiungere una piccola manciata di semi di ajowan nell’acqua durante gli ultimi minuti di cottura.

La terra di origine. L’erba del vescovo è una pianta ombrellifera, che richiama anche la sua forma naturale, annuale, che appartiene alla famiglia delle Apiaceae, strettamente imparentata al carvi, all’aneto e al cumino tedesco. È anche conosciuta con il nome di ‘Cumino d’Etiopia’. Infatti questa pianta si è sviluppata inizialmente in Medio Oriente, con molta probabilità in Egitto perché cresce bene nei climi caldi e secchi, e poi fece la sua comparsa anche in India, Pakistan, Afghanistan e Iran dove ancora oggi viene coltivato. Lo si trova citato fin dall’antichità e nelle lingue antiche: nei testi in greco antico viene denominato “erba di Ammio”, mentre in hindi prende il nome di ajwain. Non si usano solo i semi: ad esempio le foglie si prestano all’uso ornamentale per creare bordi o ciuffi intorno alle aiuole. Tre le spezie simili ci sono il Randhuni, ricavato dai frutti del Carum roxburghianum (sin. Trachyspermum roxburghianum), equivalente in sapore all’ajowan, usata esclusivamente in India, Indonesia e nel sud est asiatico e il levistico o sedano di monte, più comune in Europa e spesso confuso come detto con l’ajowan.

Coltivare l’ajwain. Ha due habitat previlegiati: all’aperto se si vive in paesi molto caldi/tropicali dove si presta a essere coltivata come pianta perenne, in aree con climi più temperati può essere coltivato all’aperto o al chiuso dentro dei contenitori. Non presenta particolari difficoltà di coltivazione, ma è piuttosto difficile da reperire.  In caso lo si trovi fresco in un negozio di specialità indiane, si può fare produrre la pianta dalle talee; si sviluppa in quasi tutti i tipi di terreno, sebbene preferisca quello alcalino. Non richiede molto materiale organico e, una volta interrato, avrà solo bisogno di annaffiature regolari e luce solare. Occorre fare attenzione che il terreno dreni bene ed avere cura di piantarlo in ampi spazi perché l’ajwain si espande con la crescita al pari della menta.

***

Vi chiederete quando si semina. Il momento migliore per la semina diretta in campo aperto è dopo gli ultimi giorni di gelo, cioè da metà maggio, scegliendo una posizione non troppo assolata. È essenziale che il terreno sia preparato adeguatamente, ovvero va precedentemente vangato e reso soffice, aggiungendo anche del compost. Una volta che il terriccio e/o il terreno sono pronti, i semi freschi vanno sparsi in solchi posti a circa 30 cm di distanza uno dall’altro e coperti con la terra. La superficie deve essere mantenuta sempre umida, evitando i ristagni d’acqua. Dopo che i semi sono germinati, si procede a diradare le piantine. L’ajowan è una pianta annuale, che in condizioni ottimali è in grado di raggiungere anche un’altezza di 50 cm. In estate, tra le foglie finemente pennate, compaiono piccoli fiori, infiorescenze bianche, che come quelle di molte altre ombrellifere, vengono visitate con grande frequenza da api e bombi, un’altra tipologia di insetto appartenente alla famiglia degli imenotteri.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Lepore
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Dermatologi, Medici di Base, Chirurghi Generali

    • 19 Via Manzoni Alessandro - Garbagnate Milanese
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Massimo Carotenuto
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Chirurghi Generali, Medici di Base

    • Via Lepanto 95 - Pompei
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Francesca Marceddu
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Anestesisti, Medici di Base

    • Via del Risorgimento 49 - Pirri
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Erminia Maria Ferrari
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medicina Omeopatica, Medici di Base, Pediatri

    • Via San Carlo 3 - Castel Rozzone
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Gianlorenzo Casani
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Geriatria, Medico Certificatore, Medici di Base

    • Via Costantino Baroni 71/73 - Milano
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

La colite ulcerosa

La colite ulcerosa è una IBD cronica in cui l’intestino crasso (colon) diventa infiammato e ulcerato (fissurato o eroso), con riacutizzazioni (crisi o attacchi) di diarrea emorragica, crampi addominali e

I 10 falsi miti sulle diete

Allenamento cardio, niente carboidrati a cena e pasti frequenti? E’ la ricetta ideale per… non dimagrire. Il personal trainer Nick Mitchell ha sfatato i falsi miti sull’alimentazione e sull’esercizio fisico.

Celiachia: caratteristiche e numeri in Italia

Celiachia: Cos’è La celiachia è una delle malattie ereditarie più frequenti dell’età pediatrica ma fortunatamente anche una delle condizioni curabili: il rimedio consiste infatti nell’eliminazione di tutti gli alimenti contenenti

Allergia alle proteine del latte vaccino

Si tratta di una reazione avversa alle proteine del latte in soggetti ipersensibili. Se non è riconosciuto un meccanismo imunologico si parlerà di intolleranza. È necessario sospendere immediatamente la somministrazione

PATOLOGIE CORRELATE

Sindrome dell’intestino irritabile

La sindrome dell’intestino irritabile è un disturbo comune che colpisce l’intestino crasso. Si tratta di una condizione cronica che deve essere gestita a lungo termine. Solo un piccolo numero di

Tumore del fegato

Nel fegato si possono formare diversi tipi di tumore. Il tipo più comune di cancro al fegato è il carcinoma epatocellulare, che inizia origina negli epatociti, il tipo principale di

Reflusso gastroesofageo

La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) consiste in un’accentuata risalita di parte del contenuto acido dello stomaco verso l’esofago, favorita da una scarsa tenuta o da un’aumentata frequenza di apertura
Salmonellosi

Salmonellosi

L’infezione da salmonella o salmonellosi è una infezione batterica che colpisce l’intestino. Questo batterio abita nel tratto intestinale degli animali e dell’uomo e fuoriesce all’esterno con l’espulsione delle feci. Può

Calcolosi della colecisti

La colecisti (o cistifellea) è un organo cavo verde a forma di pera situato sotto il fegato; fa parte del sistema digerente e la sua funzione è di immagazzinare la

Cirrosi epatica

La cirrosi è una fase tardiva della cicatrizzazione (fibrosi) del fegato causata da molte forme di malattie e condizioni, come l’epatite e l’alcolismo cronico. Il fegato svolge diverse funzioni necessarie,
Alcolismo

Alcolismo

L’alcolismo è una vera e propria malattia, per come si presenta, per i disturbi che causa, per i sintomi che procura al paziente. Si usa il termine Alcolismo quando i

Epatiti (generale)

Le epatiti sono infiammazioni del fegato che possono avere un livello di severità diverso, da lieve a estremamente grave, ed essere di tipo acuto o cronico, anche in funzione della

Diarrea

La diarrea è un disturbo della defecazione caratterizzato da un aumento dell’emissione di una quantità giornaliera di feci superiore ai 200 g con diminuzione della loro consistenza e da un

Tumore del colon

Il carcinoma del colon-retto è il tumore maligno che più frequentemente colpisce colon, retto e appendice. È la terza forma più comune di cancro nel mondo. È caratterizzato dalla crescita

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott. Franco Cicerchia
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Oculisti, Agopuntori, Medici di Base

    • Via Alcide de Gasperi 39 - Palestrina
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Francesca Vittorelli
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Terapeuta, Agopuntori, Medici di Base

    • Corso Andrea Palladio 134 - Vicenza
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Cinzia Maria Zurra
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base, Medici Estetici, Nutrizionisti

    • Viale Rimembranze 5 - Triuggio
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Flavio Della Croce
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Psicoterapeuti, Medici di Base

    • Via Sacconi 1 - Borgonovo Val Tidone
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Giovanni Adamo
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Angiologi, Medici di Base

    • Provincia di Ragusa - Ragusa
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile