Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

LA MALATTIA

Sono alcuni segni clinici a determinare la. diagnosi di arresto cardiaco: un arresto respiratorio, l’assenza di polso e una condizione ridotto stato di coscienza. Non è praticabile una misurazione della pressione arteriosa, è presente una dilatazione delle pupille che appaiono non reattive a stimoli esterni come la luce.

Possono manifestarsi tachicardia o fibrillazione ventricolare, oppure un’asistolia o anche un ritmo bradicardico con polso non percepibile. La valutazione del paziente adulto viene fatta in base ai possibili trattamenti, considerando il quadro elettrolitico e i livelli di ossigenazione. Nel caso di pazienti pediatrici vengono presi in considerazione i valori glicemici.

Le cause di arresto cardiaco non sono facilmente rilevabili in fase di rianimazione cardiopolmonare. Gli esami clinici, l’ecografia toracica, la radiografia toracica talvolta possono riscontrare la presenza di uno pneumotorace. L’ecocardiografia permette di rilevare le contrazioni cardiache e di individuare condizioni come il sovraccarico ventricolare destro che può annunciare l’embolia polmonare, oppure l’ipovolemia grave, o anomalie del ventricolo sinistro che può determinare un infarto del miocardio.

I testi rapidi di laboratorio spesso rilevano livelli anormali di potassio, consentendo di capire che l’arresto cardiaco sia stato causato da un’aritmia secondaria.


SEGNI GENERALI


 

ARRESTO RESPIRATORIO

POLSO ASSENTE

RIDOTTO STATO DI COSCIENZA

P.A. NON MISURABILE

PUPILLE DILATATE E NON REATTIVE


SEGNI CARDIACI


TACHICARDIA

 


FIBRILLAZIONE VENTRICOLARE


 

 


ASISTOLIA


 

 


RITMO BRADICARDICO


 


VALUTAZIONE DEL PAZIENTE ADULTO


 

LIVELLO OSSIGENO

QUADRO ELETTROLITICO

 


VALUTAZIONE DEL PAZIENTE PEDIATRICO


 

GLICEMIA

 


POSSIBILI COMPLICANZE


 

PNEUMOTORACE

SOVRACCARICO VENTRICOLARE DX

EMBOLIA POLMONARE

IPOVOLEMIA GRAVE

INFARTO DEL MIOCARDIO

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Michele Miranda
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Cardiologi, Tecnico Sanitario, Angiologi

    • VIA CARAMAGNI SECONDO CORTILE 32 - San Giuseppe Vesuviano
    telefono
  • Foto del profilo di Prof. Raffaele Marfella
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Cardiologi, Diabetologo, Internista

    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Raffaella De Vito
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Cardiologi

    • Via Montello 75 - Brescia
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Pietro Camarda
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Cardiologi

    • Via Roccaforte 153h - Bagheria
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Claudio Santoro
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Cardiologi

    • Via Roma 29 - Telese Terme
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Perchè mi vengono i crampi quando corro?

Un crampo muscolare può venire all’improvviso , come ad esempio durante una corsa , e non si annuncia con nessun tipo di segno. Al più ci si può accorgere che è in arrivo molto tardi , quando già il muscolo si sta contraendo o accavallando.

Troppa Caffeina?

Presa in in piccole dosi migliora la concentrazione, mentre se presa in dosi eccessive causa la frequenza cardiaca, innalza i livelli pressori e induce uno stato di nervosismo.

Professioni lavorative nella malattia della valvola mitrale

E’ noto che i fattori di rischio per le malattie del cuore sono dati da abitudini come l’uso eccessivo di alcol, come il fumo, da un’alimentazione iperproteica e ricca di grassi, ed anche da fattori genetici, mentre spesso una minore considerazione viene riservata ai fattori di origine professionale.

Cibo, sport, sesso: facili gli eccessi estivi

In estate tante esperienze piacevoli e soddisfacenti, nelle quali umore ed emozioni sono al top, condizioni che talvolta potrebbero anche causare errori di valutazione di alcuni pericoli nascosti in un crescendo di esperienze positive ed esaltanti. E allora ? Rovinarsi la festa con pensieri negativi e paure ?
Sostituzione della valvola aortica

Sostituzione della valvola aortica

Quando le condizioni della valvola aortica sono gravi e l’insufficienza sta esponendo il paziente ad uno scompenso cardiaco, oltre che alla possibilità sviluppare altre patologie, gravi e rischiose per la vita del paziente, la strada da percorrere è quella della sostituzione della valvola aortica.

PATOLOGIE CORRELATE

Ipertrofia ventricolare

L’ipertrofia ventricolare è una condizione caratterizzata dall’ispessimento e da una perdita di elasticità delle pareti del ventricolo sinistro (ossia della camera inferiore sinistra del cuore), che vede così parzialmente compromessa

Ipertensione

In base a quanto stabilito dalle linee guida ESH-ESC, l’ipertensione arteriosa è definita dal riscontro di valori di pressione sistolica (massima) ≥ 140 mmHg e/o di valori di pressione diastolica

Aneurisma aortico

Con aneurisma aortico si intende la dilatazione permanente di un segmento ben delimitato dell’aorta, la più grande arteria del corpo che riceve il sangue direttamente dal ventricolo sinistro e lo

Malattie delle valvole cardiache

Le malattie delle valvole cardiache comprendono un ampio gruppo di alterazioni strutturali e disfunzioni, congenite o più spesso acquisite, che impediscono alle valvole che separano le diverse camere del cuore

Shock, emergenza medica

Può accadere che la circolazione del sangue attraverso il corpo subisca una improvvisa modificazione dando luogo ad una condizione di shock fisiologico, con diminuzione del flusso e di crisi da

Ablazione della fibrillazione atriale

L’intervento di ablazione della fibrillazione atriale (FA) è una procedura chirurgica finalizzata a eliminare la fonte dell’aritmia cardiaca, attraverso la distruzione selettiva di piccole porzioni del tessuto cardiaco presenti nelle

Ecodoppler cardiaco

L’ecocardiogramma, detto anche ecocardiografia, è una tecnica diagnostica di imaging basata sull’impiego di ultrasuoni, semplice e rapida da eseguire, innocua, indolore e a basso costo che, proprio per queste sue

Trombosi venosa profonda (TEP)

La trombosi venosa profonda (TEP) si instaura quando, all’interno di una vena, si forma un coagulo (trombo) che la occlude completamente o parzialmente, bloccando o limitando il flusso del sangue

Insufficienza venosa

L’insufficienza venosa e i disturbi vascolari associati, come varici e teleangectasie (capillari superficiali), interessano soprattutto i vasi venosi delle gambe e delle braccia e sono legati principalmente alla diminuzione del

Stenosi giugulare

La stenosi giugulare corrisponde a un restringimento del lume delle vene giugulari, che sono i principali vasi sanguigni che raccolgono il sangue povero di ossigeno proveniente dal cervello e lo

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Prof. Sergio Coccheri
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Cardiologi, Angiologi, Internista

    • Via Ugo Bassi 13 - Bologna
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Francesco Di Mare
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Angiologi, Cardiologi, Internista

    • Piazza Dalmazia 19 - Firenze Primo Piano - Studi Medici
    telefono
  • Foto del profilo di Prof. Nunzio Crimi
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Allergologi, Pneumologi

    • Via Etnea 676 - Catania
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Francesco Coco
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Cardiologi

    • Via dello Stadio 26 - Lentini
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Riccardo Memeo
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Cardiologi

    • Via Francesco Capacchione 11 - Bari
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile