ARTICOLI IN EVIDENZA

Traumi da usura: questi i più comuni

Alcune s per chi passa troppe ore al computer e usa il mouse; altre a quella sportiva, come l’epicondilite del gomito tipica dei tennisti (ma non solo), il “ginocchio del

Tipi di avvelenamento: cloralosio

Il cloralosio è un derivato del cloralio idrato. La parte di quest’ultimo che viene rilasciata nell’organismo viene rapidamente metabolizzata ad alcol tricloroetilico. Questa sostanza è un depressore del sistema nervoso
Il prurito da pianta urticante

Il prurito da pianta urticante

La pelle può reagire anche ad una pianta urticante, come ad esempio l’edera velenosa, pianta molto nota per essere responsabile di un’eruzione cutanea pruriginosa. La sensibilità della pelle può riguardare

Esiste l’influenza intestinale nel bambino?

Talvolta la fantasia popolare crea delle espressioni che, pur senza alcuna pretesa di scientificità, rendono così bene il concetto o l’impatto di una particolare condizione da entrare nell’uso comune e

La polmonite nei bambini

La polmonite è una malattia caratterizzata dall’infiammazione degli alveoli polmonari, che si riempiono di liquido che ostacola la funzione respiratoria. I sintomi più comuni sono febbre, vomito e inappetenza, ma

L’empowerment del paziente diabetico

Quando si parla di empowerment si parla in pratica di un processo lento e progressivo di alfabetizzazione sanitaria, cioè un’azione di diffusione di un concetto sociale di salute, dove tutte le persone hanno il diritto, ma anche il dovere, di essere ben informati sui temi della salute e sulle patologie che li riguardano.

Le crisi convulsive: cosa fare?

Una crisi convulsiva è il risultato di un’improvvisa stimolazione elettrica del cervello. Le crisi convulsive spesso non sono così gravi come sembrano. Le condizioni patologiche che possono causare una crisi

Insetticidi organofosforici

Il controllo degli insetti e di animali simili con insetticidi organofosforici è praticato su larga scala. Se maneggiati con le dovute precauzioni questi non sono rischiosi per l’uomo. I prototipi

Mindfulness

Mindfulness

La mindfulness è una condizione in cui si trova la mente durante la quale una persona riesce a vedere e lasciar scorrere via i propri pensieri, immagini o sensazioni man mano che si affacciano nella propria mente.

La Mindfulness è una sorta di allenamento della mente a sviluppare un’attenzione verso i pensieri restando consapevoli, osservando le emozioni e le risposte del corpo.

Essa contribuisce a fornire alle persone risposte calme calibrate dominando quelle controindicate e dannose.

L’autore esperto di tecniche di rilassamento e meditative offre al praticante un percorso graduale di esperienza del corpo e dello spirito. Lo scopo di questo corso è quello fornire alle persone che desiderano praticarlo degli strumenti validi per affinare le proprie esperienze in forza di una sempre maggiore consapevolezza.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Leonardo Mandelli
    attivo 3 anni, 5 mesi fa

    • Via dei Mille 4 - Cesate
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Vincenzo Pecoraro
    attivo 3 anni, 5 mesi fa

    • Viale Fondazione Rockfeller 10 - Oristano
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Beatrice Panizza
    attivo 3 anni, 5 mesi fa

    Psicologi, Psicoterapeuti, Psicologo Clinico

    • Via Conte Paolo Taverna 95 - Triuggio
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Valentina Marotta
    attivo 3 anni, 5 mesi fa

    Endocrinologi, Diabetologo

    • Via San Martino 107 - Vittoria
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Flavio Carbone
    attivo 3 anni, 5 mesi fa

    • Via Roma 23 - Torre Annunziata
    telefono

PATOLOGIE IN EVIDENZA

Meningite

“M” come meningite meningococcica Cosa si intende per meningite? Anche se il termine evoca subito la forma da meningococco, è bene non dimenticare che “meningite” vuol dire infiammazione delle meningi,

Melanoma

1/6 – Il melanoma Il melanoma è un tumore maligno che origina dai melanociti, cellule che contengono il pigmento, detto melanina, responsabile della colorazione della pelle. Esso si può sviluppare
Ipertensione intracranica

Ipertensione intracranica

L’aumento della pressione all’interno della scatola cranica può essere legata ad un edema cerebrale o alla presenza di una lesione espansiva intracranica, ad un ostacolo alla circolazione liquorale o all’associazione

Linfedema

1/10 – Cos’è il linfedema Il linfedema è una condizione patologica cronica che si manifesta principalmente col gonfiore di una regione del corpo dovuto all’accumulo di linfa nei tessuti. Al

Malattia delle ossa di Paget

La malattia ossea di Paget rappresenta una anomalia nel processo fisiologico con il quale l’organismo nel tempo rimpiazza gradualmente il vecchio tessuto osseo con quello nuovo prodotto. Questo processo può

Citomegalovirus

ll Citomegalovirus è un virus al DNA che appartiene al gruppo degli herpes virus. Dopo l’infezione primaria persiste in forma latente nell’organismo e può riattivarsi quando i sistemi di difesa

Apnee ostruttive notturne

Durante il sonno possono verificarsi degli episodi ripetitivi di ostruzione delle vie aeree superiori, spesso accompagnati a riduzione della saturazione di ossigeno. Tali episodi si accompagnano nella quasi totalità dei

Candidiasi

La candida Albicans e le altre specie relative possono determinare diversi tipi di infezioni. Le candidiasi cutanee includono la condizione di pelle erosa tra le dita dei piedi, le balanini

Crisi emotiva

Nell’uso corrente la parola “crisi” ha un significato drammatico, ossia il passaggio da una condizione di stabilità ad una variabilità degli equilibri precedentemente assunti, ritenendo l’omeostasi quale unico referente di

Shock, emergenza medica

Può accadere che la circolazione del sangue attraverso il corpo subisca una improvvisa modificazione dando luogo ad una condizione di shock fisiologico, con diminuzione del flusso e di crisi da

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile