ARTICOLI IN EVIDENZA

Abuso di paracetamolo

Il paracetamolo è utilizzato soprattutto come analgesico in alternativa ai salicilati ed è caratterizzato da una tossicità, che non bisognerebbe trascurare. Le dosi tossiche cambiano da persona a persona, per
Il prurito come segno di malattia

Il prurito come segno di malattia

Il prurito, quando non è di breve durata e risolvibile presto, ma si prolunga da molto tempo può essere un segnale di allarme di una malattia del corpo; tra cui:

Metodi di avvelenamento: barbiturici

Oggi rispetto agli anni passati l’avvelenamento da barbiturici è molto diminuita, in quanto non sono più prescrivibili come prima. I barbiturici a breve e a media durata d’azione sono più

Applicazione di Stent (Angioplastica coronarica)

Lo stent coronarico è un “device” medico, ovvero uno strumento utilizzato nell’Angioplastica Coronarica per sgombrare la via alle possibili ostruzioni delle arterie coronarie seguendo delle tecniche invasive aventi l’obiettivo di ripristinare la regolare circolazione sanguigna all’interno del cuore garantendone la corretta funzionalità.

Professioni lavorative nella malattia della valvola mitrale

E’ noto che i fattori di rischio per le malattie del cuore sono dati da abitudini come l’uso eccessivo di alcol, come il fumo, da un’alimentazione iperproteica e ricca di grassi, ed anche da fattori genetici, mentre spesso una minore considerazione viene riservata ai fattori di origine professionale.

Mixedema: sintomi e monitoraggio

Il mixedema è lo scompenso metabolico dovuto ad una ridotta increzione di ormoni tirodei. Questa patologia è molto rara in età pediatrica. I sintomi principali sono sonnolenza, letargia, ipoventilazione, ipotermia

Artrite Reumatoide

artrite_reumatoide

Gli Autori, avendo chiari i contenuti del Corso, descrivono in modo schematico contenuti e finalità, facendo evincere il “Razionale”, ovvero il concetto scientifico che il Corso dovrà comunicare ai discenti.

Contenuti
L’artrite reumatoide è una malattia infiammatoria cronica su base autoimmunitaria che colpisce in primo luogo le articolazioni, ma che interessa l’intero organismo e che, con il tempo, soprattutto se non adeguatamente trattata può comportare complicanze cardiovascolari, neurologiche, renali, oculari, polmonari .

L’autogestione di una patologia cronica da parte di un malato viene definita come “le decisioni ed i comportamenti che i pazienti devono prendere per incidere sul proprio stato di salute”. Un supporto fondamentale all’autogestione è dato dall’aiuto ai pazienti nella comprensione del loro ruolo centrale nella gestione della loro malattia, al fine di prendere decisioni informate sulla cura ed impegnarsi in comportamenti sani.
Molti pazienti non comprendono del tutto ciò che viene detto loro dai medici o dalle loro équipe, non partecipando alle decisioni relative la loro cura, rimanendo pertanto impreparati a prendere decisioni quotidiane e intraprendere le azioni che portano a una buona gestione della loro malattia.

Finalità
Consentire ai pazienti di fare buone scelte e sostenere comportamenti sani richiede un rapporto di collaborazione: una nuova partnership di salute tra i medici, le loro équipe, i pazienti e le loro famiglie.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Raffaello Impallomeni
    attivo 2 anni, 9 mesi fa

    Dermatologi,Medici Estetici,Venereologo

    • Viale XX Settembre 70 - Catania
    Telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giovanni Barbanti Brodano
    attivo 2 anni, 9 mesi fa

    Ortopedici

    • Via del Rondone 3 - Bologna
    Telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Ilaria Maggi
    attivo 2 anni, 9 mesi fa

    Chirurghi Plastici,Medici Estetici

    • Viale Giuseppe Mazzini 114a - Roma
    Telefono
  • Foto del profilo di Prof. Giuseppe Rinonapoli
    attivo 2 anni, 9 mesi fa

    Ortopedici

    • Via Alfredo Cotani 56 - Perugia
    Telefono
  • Foto del profilo di Dr. Luca Cionini
    attivo 2 anni, 9 mesi fa

    Ginecologi

    • Via Roma 240 - Pontedera
    Telefono

PATOLOGIE IN EVIDENZA

Meningite

“M” come meningite meningococcica Cosa si intende per meningite? Anche se il termine evoca subito la forma da meningococco, è bene non dimenticare che “meningite” vuol dire infiammazione delle meningi,

Melanoma

1/6 – Il melanoma Il melanoma è un tumore maligno che origina dai melanociti, cellule che contengono il pigmento, detto melanina, responsabile della colorazione della pelle. Esso si può sviluppare
Ipertensione intracranica

Ipertensione intracranica

L’aumento della pressione all’interno della scatola cranica può essere legata ad un edema cerebrale o alla presenza di una lesione espansiva intracranica, ad un ostacolo alla circolazione liquorale o all’associazione

Malattia delle ossa di Paget

La malattia ossea di Paget rappresenta una anomalia nel processo fisiologico con il quale l’organismo nel tempo rimpiazza gradualmente il vecchio tessuto osseo con quello nuovo prodotto. Questo processo può

Citomegalovirus

ll Citomegalovirus è un virus al DNA che appartiene al gruppo degli herpes virus. Dopo l’infezione primaria persiste in forma latente nell’organismo e può riattivarsi quando i sistemi di difesa

Apnee ostruttive notturne

Durante il sonno possono verificarsi degli episodi ripetitivi di ostruzione delle vie aeree superiori, spesso accompagnati a riduzione della saturazione di ossigeno. Tali episodi si accompagnano nella quasi totalità dei

Candidiasi

La candida Albicans e le altre specie relative possono determinare diversi tipi di infezioni. Le candidiasi cutanee includono la condizione di pelle erosa tra le dita dei piedi, le balanini

Crisi emotiva

Nell’uso corrente la parola “crisi” ha un significato drammatico, ossia il passaggio da una condizione di stabilità ad una variabilità degli equilibri precedentemente assunti, ritenendo l’omeostasi quale unico referente di

Shock, emergenza medica

Può accadere che la circolazione del sangue attraverso il corpo subisca una improvvisa modificazione dando luogo ad una condizione di shock fisiologico, con diminuzione del flusso e di crisi da

Distonia neurovegetativa

Se si ha la pazienza di intervistare un medico di famiglia il cui ambulatorio è sempre molto affollato, si scoprirà che una buona parte di pazienti sono afflitti da disturbi

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nosto responsabile